


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...

Le schermature solari per le quali è prevista la detrazione sono elencate nell'allegato M del D.L. 311: “Schermature solari esterne sistemi che, applicati all’esterno di una superficie vetrata trasparente permettono una modulazione variabile e controllata dei parametri energetici e ottico luminosi in risposta alle sollecitazioni solari”.
Nello specifico, l’allegato M del D.L. 311 elenca le seguenti norme tecniche:
- la norma EN 13561 elenca: tende da sole, pergole, tende per lucernari, tende per serre, tende a bracci, tende per facciate, tenda da facciata a rullo, tende a veranda, tende a pergola, cappottine, zanzariere e tende antinsetto, schermi solari mobili.
- la norma EN 13659 elenca: veneziane esterne in alluminio, frangisole, chiusure oscuranti, persiane, scuri, tapparelle, ecc.
- la norma EN 13120 elenca: rulli avvolgibili, veneziane, plissettate, sistemi winter garden, skylighter, verticali. Sono escluse le tende decorative.
Le zanzariere sono detraibili?
PARERI. Ad oggi Unicmi (Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche dell’Involucro e dei serramenti), Consorzio Legno e Cna sostengono che le zanzariere non rientrano nell'agevolazione fiscale, a meno che non siano in grado di svolgere anche la funzione di protezione dalla radiazione solare, oltre a quella impedimento del passaggio degli insetti.
Dello stesso parere anche FederlegnoArredo, Assotende e ENEA che, oltre a ritenerle detraibili a fornte della certificazione della loro prestazione energetica che deve essere testimoniata dal relativo valore di gtot (parametro del fattore solare) uguale a 0, aggiungono la presenza obbligatoria del certificato CE.
I produttori quindi, per fare in modo che gli acquirenti possano godere della detrazione, dovranno dotare le zanzariere del certificato CE e specificare il loro gtot.
GTOT. Se per fattore solare g (o trasmittanza totale di energia solare) s’intende la frazione di energia solare che penetra in un ambiente interno rispetto all’energia solare incidente sulla finestra (fattore solare della vetrata), il Gtot è il fattore solare della vetrata in combinazione con la schermatura. Tra i diversi fattori che determinano l’efficienza energetica di una schermatura solare, il Gtot è pertanto quello più importante in quanto caratterizza la prestazione globale d’insieme, vetro+schermo.
CALCOLO DEL GTOT. Dopo aver determinato i fattori di trasmissione e riflessione (luminosi e solari) riferiti al solo campione in assenza di vetrata (seguendo la procedura descritta nella norma UNI EN 410 e utilizzando la distribuzione spettrale riportata in tabella 1 della stessa norma), si determinano le caratteristiche di comfort termico della schermatura in combinazione con la vetrata. Le caratteristiche di comfort termico riguardano la capacità della chiusura oscurante di mantenere, in un ambiente esposto direttamente all’irraggiamento solare, una temperatura più confortevole rispetto a quella che si avrebbe senza la chiusura oscurante (ovvero con la sola finestra). Le caratteristiche di comfort termico sono: il fattore solare “gtot”, il fattore di trasmissione solare diretta “re,tot”, il fattore di trasferimento secondario del calore “qi,tot” e il fattore di schermatura solare “FC, determinati in accordo ai paragrafi 5.2 e 5.3 della norma UNI EN 14501, considerando il campione in tre diverse condizioni di installazione (esterno alla vetrata, interno alla vetrata, integrato nella vetrata) e in combinazione con quattro differenti vetrate di riferimento, le cui caratteristiche sono riportate in Appendice A della stessa norma.
In funzione dei risultati del Gtot, la UNI EN 14501 identifica 5 classi di prestazione delle schermatura solare.
Classe 0: gtot maggiore/uguale 0, 50
Classe 1: 0,35 minore/uguale gtot < 0,50
Classe 2: 0,15 minore/uguale gtot < 0,35
Classe 3: 0,10 minore/uguale gtot < 0,15
Classe 4: gtot < 0,10

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.