


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
La Legge di Stabilità ha prorogato per tutto il 2015, nella misura del 65%, la detrazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici (legge n. 190 del 23/12/2014) e ha esteso l’ecobonus anche alle schermature solari. Tra i prodotti agevolati rientrano tutti i dispositivi di protezione solare come, ad esempio, le tende, le chiusure oscuranti (avvolgibili, veneziane, persiane, ecc.) e, in generale, tutte le schermature di cui all'allegato M del d.Lgs. n. 311/2006 che cita come norme di riferimento:
- UNI EN 13561 “Tende esterne requisiti prestazioni compresa la sicurezza” (in obbligatorietà della Marcatura CE)
- UNI EN 13659 “Chiusure oscuranti requisiti prestazionali compresa la sicurezza” (in obbligatorietà della Marcatura CE)
- UNI EN 14501 “Benessere termico e visivo caratteristiche prestazioni e classificazione”
- UNI EN 13363-1 “Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate; calcolo della trasmittanza totale e luminosa, metodo calcolo semplificato”
- UNI EN 13363-2 “Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate; calcolo della trasmittanza totale e luminosa, metodo calcolo dettagliato”
TENDE ESTERNE E CHIUSURE OSCURANTI. Le norme di prodotto UNI EN 13561 e UNI EN 13659 definiscono i requisiti essenziali di sicurezza che devono essere soddisfatti dalle tende esterne e dalle chiusure oscuranti installati negli edifici.
In regime di marcatura CE il requisito prestazionale obbligatoriamente richiesto è la determinazione della resistenza al vento. Sotto l'azione del vento, determinante una pressione positiva o negativa, la tenda o la chiusura oscurante non deve:
a) subire una deformazione o un deterioramento che possa pregiudicare il suo corretto funzionamento (carico nominale Fn);
b) provocare un rischio per la sicurezza delle persone (carico di sicurezza Fs)
Entrambe le norme attribuiscono inoltre una classificazione in base alla capacità del prodotto di resistere, in termini di corretto funzionamento e di sicurezza, alle sollecitazioni del vento al quale è sottoposto.
p: Rappresenta la pressione del vento applicata alla tenda per la quale non devono essere riscontrati deformazioni o deterioramenti che danneggi il corretto funzionamento
1,2 p: Rappresenta la pressione del vento applicata alla chiusura oscurante per la quale non deve essere osservato alcun deterioramento che possa essere pericoloso per le persone.
p: Rappresenta la pressione del vento applicata alla chiusura oscurante per la quale non devono essere riscontrati deformazioni o deterioramenti che danneggi il corretto funzionamento
1,5 p: Rappresenta la pressione del vento applicata alla chiusura oscurante per la quale non deve essere osservato alcun deterioramento che possa essere pericoloso per le persone
CLASSIFICAZIONE DELLA SCHERMATURA SOLARE. L’Allegato F, ovvero la scheda informativa predisposta da ENEA ai fini della richiesta di detrazioni fiscali, richiede espressamente di specificare la classe della schermatura solare così come definito nella norma UNI EN 14501, ovvero in funzione del fattore solare Gtot.
Se per fattore solare g (o trasmittanza totale di energia solare) s’intende la frazione di energia solare che penetra in un ambiente interno rispetto all’energia solare incidente sulla finestra (fattore solare della vetrata), il Gtot è il fattore solare della vetrata in combinazione con la schermatura.
Tra i diversi fattori che determinano l’efficienza energetica di una schermatura solare, il Gtot è pertanto quello più importante in quanto caratterizza la prestazione globale d’insieme, vetro+schermo.
CALCOLO DEL GTOT. Dopo aver determinato i fattori di trasmissione e riflessione (luminosi e solari) riferiti al solo campione in assenza di vetrata (seguendo la procedura descritta nella norma UNI EN 410 e utilizzando la distribuzione spettrale riportata in tabella 1 della stessa norma), si determinano le caratteristiche di comfort termico della schermatura in combinazione con la vetrata. Le caratteristiche di comfort termico riguardano la capacità della chiusura oscurante di mantenere, in un ambiente esposto direttamente all’irraggiamento solare, una temperatura più confortevole rispetto a quella che si avrebbe senza la chiusura oscurante (ovvero con la sola finestra). Le caratteristiche di comfort termico sono: il fattore solare “gtot”, il fattore di trasmissione solare diretta “re,tot”, il fattore di trasferimento secondario del calore “qi,tot” e il fattore di schermatura solare “FC, determinati in accordo ai paragrafi 5.2 e 5.3 della norma UNI EN 14501, considerando il campione in tre diverse condizioni di installazione (esterno alla vetrata, interno alla vetrata, integrato nella vetrata) e in combinazione con quattro differenti vetrate di riferimento, le cui caratteristiche sono riportate in Appendice A della stessa norma.
In particolare per il calcolo del fattore solare “gtot” e del fattore di trasmissione solare diretta “re,tot”, del campione in combinazione con la vetrata, si fa riferimento alle norme UNI EN 13363-1 o UNI EN 13363-2 a seconda del metodo di calcolo utilizzato, semplificato o dettagliato.
In funzione dei risultati del Gtot, la UNI EN 14501 identifica 5 classi di prestazione delle schermatura solare.
Classe 0: gtot maggiore/uguale 0, 50
Classe 1: 0,35 minore/uguale gtot < 0,50
Classe 2: 0,15 minore/uguale gtot < 0,35
Classe 3: 0,10 minore/uguale gtot < 0,15
Classe 4: gtot < 0,10
ESEMPIO. Il fattore solare gtot di una chiusura oscurante installata all’esterno di una vetrata è:

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.