



-
Bonus Facciate, un emendamento lo estende ai lavoratori auto...
-
Equo compenso, il Tar Marche annulla un bando per violazione...
-
Codice Appalti e nuovo Regolamento unico: la posizione della...
-
Monopattini elettrici equiparati alle bici: approvato emenda...
-
Interventi edilizi in zone sismiche sottratti a vigilanza pr...
-
PNIEC: le proposte del Tavolo di Filiera delle pompe di calo...
-
La decarbonizzazione del sistema energetico italiano
-
Posa in opera dei serramenti, progetto di norma in inchiesta...
-
Vetro per edilizia, pubblicate due nuove norme UNI EN
-
Riscaldamento a gas, pubblicata la norma UNI 10436:2019
-
Ecobonus, Aicarr: Governo lo stabilizzi in Legge di bilancio
-
Rigenerazione urbana e territoriale: ecco il testo della nuo...
-
Prevenzione incendi, nuova circolare dei VVF sulle gallerie ...
-
Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA): aggiornato ...
-
Ue: approvato investimento di 3,2 miliardi per batterie di n...
-
CNA Impianti risponde ai sindacati: “Ai lavoratori delle nos...
-
Condominio: non paga chi non è servito dal sistema centraliz...
-
Programma di interventi infrastrutturali per piccoli Comuni:...
-
Approvato dalla Camera il decreto fiscale. Novità per l'edil...
-
Ambrogino d’oro: premio alla memoria per Giorgio Squinzi
-
Rigenerazione urbana: la proposta di legge del Consiglio naz...
-
Opere pubbliche sbloccate dal 5 settembre ad oggi: online il...
-
Dal 5 dicembre in vigore le nuove linee guida UNI per i bioc...
-
Bando “Festival dell’Architettura”: i 7 vincitori
In Norvegia hanno in progetto un'idea per abbinare l'energia eolica al turismo. Si chiama Turbine City, un complesso polifunzionale che comprende un museo, un hotel, una spa e un impianto eolico per produrre energia. 31.500 metri quadrati per 49 turbine da 8 MW l'una per un totale di 392 MW di potenza installata.
L'idea è di uno studio di architettura portoghese, l'On Office, che vuole sfruttare le potenzialità ventose della zona norvegese, strizzando l'occhio alla futura super rete europea di cui la Norvegia farà parte.
Secondo i progettisti, lo spettacolo delle turbine eoliche di Turbine City attirerà fiotte di turisti e la città di Stavanger, che ospiterà il progetto, potrebbe diventare un icona di riferimento della società sostenibile del futuro, quando fino ad oggi è stata la città simbolo del boom norvegese legato al petrolio.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.