


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Armonizzare le modalità operative adottate dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente in riferimento alle applicazioni di VAS (Valutazione ambientale strategica).
È questo l'obiettivo delle “Indicazioni operative a supporto della valutazione e redazione dei documenti della VAS”, pubblicate sul sito dell'Ispra.
Il documento è il prodotto dei lavori del periodo 2012-2013 del Gruppo Interagenziale “Monitoraggio piani VAS” afferente all’Area di attività B “Monitoraggio e controlli ambientali” del Programma Triennale 2010-2012 del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente. Al Gruppo di lavoro hanno partecipato gli esperti di Ispra e delle Arpa di Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto.
CHECK-LIST DI SUPPORTO E INDICAZIONI OPERATIVE PER I PROPONENTI. Il documento è articolato in due sezioni: nella prima sono riportate le check-list di supporto alla valutazione dei documenti VAS, nella seconda le indicazioni operative per i proponenti a supporto della redazione dei documenti VAS.
I documenti della Valutazione Ambientale Strategica considerati sono il Rapporto preliminare per la verifica di assoggettabilità, il Rapporto preliminare (documento di scoping), il Rapporto ambientale.
Le check-list e le indicazioni per i proponenti sono suddivise in schede che, ove possibile, fanno riferimento ai contenuti previsti dal D. Lgs. 152/2006 (Codice ambientale). In ogni scheda sono riportate le informazioni che dovrebbero essere fornite nel documento VAS relativo e le note con spiegazioni e/o informazioni di approfondimento. Nelle schede delle check-list vi sono anche le domande guida (indicative e non esaustive) di supporto alla valutazione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.