


Mercoledì, 03/03/2021 - ore 15:55:28
Area Privata | Accedi
HOME
SMART CITY
TECH
INVOLUCRO
IMPIANTI meccanici
IMPIANTI elettrici
ITALIA
RINNOVABILI
ESTERO
BREVI
ACADEMY
EVENTI
BANDI
QUESITI NORMATIVI
PROGETTI
QUESITI TECNICI
In cantiere...
RIVISTE
eBook
CONTATTI
---SUPERBONUS
In Prima Pagina
-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
Green jobs, quasi 2 milioni di lavoratori nelle rinnovabili in Europa
Report IRENA: l’occupazione del settore delle rinnovabili è cresciuta in un anno del 18%. Solare, idroelettrico e biocombustibili i settori leader. L’Europa arretra, mentre in Asia è boom
Martedì 26 Maggio 2015
Il settore delle energie rinnovabili sta diventando uno dei più grandi in termini
occupazionali. A rivelare gli ultimi dati è l’agenzia internazionale per le energie rinnovabili IRENA, che nel recente report "Renewable Energy and Jobs" (IN ALLEGATO) mostra come nel giro di un anno l’occupazione nel settore è salita di oltre un milione di posti di lavoro e al momento si contano 7,7 mln di lavoratori nelle rinnovabili. L’incremento è del 18% rispetto ai 6,6 mln di occupati dello scorso anno.
L'industria del solare fotovoltaico è tutt’ora quella che offre le maggiori opportunità lavorative in tutto il mondo con 2,5 milioni di posti di lavoro, seguita da quella dei biocombustibili liquidi con 1,8 milioni di posti di lavoro, e dal settore dell'energia eolica, che ha superato un milione di posti di lavoro per la prima volta quest'anno. Ottime notizie anche sul fronte dell’idroelettrico di cui vengono per la prima volta presentati i dati, che parlano di un numero di occupati - arrotondati per difetto – di almeno 1,5 mln.
Dove si concentra l’occupazione? Dopo anni di dominio indiscusso di Usa e Europa (dove attualmente gli occupati nel settore rappresentano il 25% a livello mondiale rispetto al 31% del 2012) , i colossi stanno lasciando il passo all’Asia. Cinque dei dieci paesi con il numero più alto di ‘green workers’ sono infatti asiatici. La Top 10 è la seguente: Cina, Brasile, Stati Uniti, India, Germania, Indonesia, Giappone, Francia, Bangladesh e Colombia.
Con adeguate politiche di sostegno si potrebbe arrivare a quota 16mln al 2030
Il report prevede che questo trend di crescita continuerà nel futuro. E se la quota di energie rinnovabili nel mix energetico globale raddoppiasse entro il 2030, si potrebbe arrivare a un numero di posti di lavoro in tutto il mondo superiore ai 16 milioni.

Una crescita dettata, come riferisce Adnan Z. Amin, direttore generale di IRENA, dall’innegabile sviluppo del settore e delle tecnologie ad esse legate ma anche al calo dei costi dei sistemi, anche in termini di installazione, gestione e manutenzione.
L'industria del solare fotovoltaico è tutt’ora quella che offre le maggiori opportunità lavorative in tutto il mondo con 2,5 milioni di posti di lavoro, seguita da quella dei biocombustibili liquidi con 1,8 milioni di posti di lavoro, e dal settore dell'energia eolica, che ha superato un milione di posti di lavoro per la prima volta quest'anno. Ottime notizie anche sul fronte dell’idroelettrico di cui vengono per la prima volta presentati i dati, che parlano di un numero di occupati - arrotondati per difetto – di almeno 1,5 mln.
Dove si concentra l’occupazione? Dopo anni di dominio indiscusso di Usa e Europa (dove attualmente gli occupati nel settore rappresentano il 25% a livello mondiale rispetto al 31% del 2012) , i colossi stanno lasciando il passo all’Asia. Cinque dei dieci paesi con il numero più alto di ‘green workers’ sono infatti asiatici. La Top 10 è la seguente: Cina, Brasile, Stati Uniti, India, Germania, Indonesia, Giappone, Francia, Bangladesh e Colombia.
Con adeguate politiche di sostegno si potrebbe arrivare a quota 16mln al 2030
Il report prevede che questo trend di crescita continuerà nel futuro. E se la quota di energie rinnovabili nel mix energetico globale raddoppiasse entro il 2030, si potrebbe arrivare a un numero di posti di lavoro in tutto il mondo superiore ai 16 milioni.
Per raggiungere questi risultati- dichiara Rabia Ferroukhi, vice direttore di IRENA- è necessario incrementare le politiche di sostegno, attraverso: incentivi agli investimenti locali, un rafforzamento delle capacità di impresa e una promozione dell’educazione e della ricerca.
Allegati dell'articolo
Altre notizie sull'argomento
Tags: green jobs,rinnovabili,irena
Ultimi aggiornamenti
SMART CITY
Mobilità sostenibileInfrastrutture urbaneEnergia e cittàPolitiche sostenibili
TECH
RicercheInnovazioni
INVOLUCRO
SoftwareSerramentiMateriali ediliCoperture orizzontaliIsolamentoStrumentazioneRivestimenti
IMPIANTI meccanici
ClimatizzazioneSoftwareRisparmio idricoGeneratori di caloreDistribuzioneSistemi di regolazioneReti idricheSolare termico
ComponentiRefrigerazione
IMPIANTI elettrici
FissaggiIlluminazioneSoftwareDomoticaPannelliComponentiGestione carichiGenerazione elettrica
ITALIA
Ultime notizieDA NON PERDEREEsteroIl parere di...SentenzeAppaltiProfessioneRegioniLeggiNorme TecnicheGreen EconomyMercatoPratiche autorizzative
FiscoLavoro
RINNOVABILI
FotovoltaicoEolicoSolare TermicoBiomasseCogenerazioneGeotermiaAccumuloEfficienza EnergeticaIncentivi e regolamenti
ESTERO
ScenariBest PracticeEuropaAmericaAsia | Oceania
BREVI
Dalle AziendeEnti LocaliNormativaAssociazioniMercato
ACADEMY
Certificazione degli edificiSicurezzaInvolucroImpianti elettriciIlluminazioneSostenibilitàImpianti TermomeccaniciEnergia AmbienteMaterialiAnalisi degli edificiRiqualificazione energeticaMiti da sfatareProgettazione ed efficienza
EVENTI
FiereCorsiConvegni
BANDI
ConcorsiAggiudicazioniBandi
QUESITI NORMATIVI
FISCO E MATTONE
PROGETTI
Solar Decathlon Europe 2014
Nuovi edificiRiqualificazioniInfrastrutture
QUESITI TECNICI
FAQ INVOLUCROFAQ NORME TECNICHEFAQ IMPIANTO
In cantiere...
Case History involucroCase History impianti
RIVISTE
CASA&CLIMAAiCARR journalBLU&ROSSOInstallatore ProfessionaleProfessional ParquetProgettare Per la SanitàAbbonamenti
eBook
ImpiantisticaFiscoEdiliziaProgettazione
CONTATTI
Contatti Quine

È vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su casaeclima.com senza espressa autorizzazione scritta dell'editore.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
Powered by Joy ADV