


-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
Daniel Schrenk (nella foto), Managing Director for Sales and Marketing dell'azienda tedesca LEUCO AG, è il nuovo Presidente del Toolgroup Eumabois, che rappresenta gli interessi di circa 250 costruttori di utensili di precisione all’interno della federazione europea dei costruttori di macchine per la lavorazione del legno (Eumabois).
Schrenk succede a Paul Oertli di Oertli
Werkzeuge AG, Svizzera, che ha coperto la carica di Presidente per
quattro anni.
“Non vedo l’ora di mettermi al lavoro. L’industria europea degli utensili dovrà affrontare molte sfide nei prossimi anni, accelerando la trasformazione dal ruolo di fornitore a quello di fornitore di servizi con un'ampia offerta," ha dichiarato Schrenk. Gli utilizzatori nell’industria del legno e del mobile traggono grande beneficio dalle competenze di processo degli utensilieri. Il settore deve sviluppare ulteriormente questo ambito per essere pronto ad affrontare il futuro. “È questo l’ambito nel quale vorremmo avere un ruolo attivo come rappresentanti delle aziende europee. Desidero ringraziare in modo particolare il mio predecessore per il suo impegno e la grande dedizione allo sviluppo delle normativa di sicurezza e alla promozione del settore verso il grande pubblico,” ha aggiunto Schrenk.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.