


-
Beni strumentali, semplificate le procedure della Nuova Saba...
-
Centro Studi CNI: negli ultimi 4 anni il numero delle donne ...
-
Superbonus 110% per interventi realizzati su unità collabent...
-
Bonus 110%: la Risposta n. 162 dell'8 marzo 2021 dell'Agenzi...
-
Distanze tra edifici: nuova sentenza del Consiglio di Stato
-
Nel 4° trimestre 2020 otto agenti immobiliari su dieci hanno...
-
Illuminazione delle gallerie stradali, pubblicata la norma U...
-
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ...
-
Panasonic amplia la gamma Aquarea con la nuova T-CAP monoblo...
-
Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigener...
-
Posa in opera di serramenti, pubblicata una nuova norma UNI
-
Procedure d'urgenza, da Anac indicazioni per la richiesta de...
-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...

La piazza interna con illuminazione naturale è il cuore simbolico e partenza del percorso espositivo, riunisce attorno a sé i quattro volumi che danno forma a Palazzo Italia.
Le pareti esterne verticali sono realizzate con una struttura in cemento armato Biodinamico rivestita esternamente con pannello in forma di maglia o reticolo, che realizza una doppia pelle, filtrando la radiazione solare e la luce e aiutando allo stesso tempo a regolare le variazioni climatiche. La percentuale di foratura nella parte bassa (piano terra, mezzanino, piani primo) è di circa il 20%; dal secondo al quarto livello invece la percentuale di foratura varia dal 40% fino ad arrivare, nelle parti piu' alte, al 70%.
Uno degli aspetti piu' interessanti del progetto è rappresentato dalla scelta del sistema di climatizzazione Concretcool, mai prima d’ora utilizzato nel nostro Paese ma già ampiamente sperimentato con successo in decine di edifici nel resto d’Europa. Tale scelta risponde in pieno allo scopo primario di un evento quale Expo che mira a disseminare il concetto d’innovazione sul tema del rispetto dell’ambiente, riassunto nel pay-off “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Proprio i dettagli dell'innovativa progettazione energetica verranno approfonditi nell'eBook (IN ALLEGATO)

Nemesi & Partners, Roma – Michele Mole, Susanna Tradati
Progettazione strutture
BMS Progetti, Milano – Nicola Malatesta
Progettazione impianti
BMZ Impianti, Milano – Luca Stefanutti
Sostenibilita energetica
Prof. Livio de Santoli, Roma
Prevenzione incendi, sicurezza, computi
Proger, Pescara – Roma
Simulazioni CFD
Energo, Milano – Marjia Golubovic
SCARICA GRATIS l'eBOOK

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.