


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
ENEA è partner del Consorzio europeo ERKC (Energy Research Knowledge Centre) che ha realizzato un portale che raccoglie e rende disponibili le informazioni riguardanti oltre 3.000 fra programmi e progetti di ricerca e innovazione in campo energetico per consentirne un’efficace programmazione.
Il portale, la cui realizzazione è durata circa tre anni, è uno degli strumenti informativi strategici a supporto delle politiche di innovazione tecnologica e degli strumenti attuativi, e per questo motivo è collocato nell’ambito del più ampio sistema informativo SETIS (Strategic Energy Technologies Information System) del SET Plan dell’Unione Europea.
QUADRO DI RIFERIMENTO SU PROGRAMMI E PROGETTI DI RICERCA. Al momento, il portale, che è consultabile in modalità open access, comprende oltre 250 programmi di ricerca (europei, nazionali e internazionali), oltre 2.800 progetti, elaborazioni statistiche, pubblicazioni di tipo tecnico (Thematic Research Summary) e politico (Policy Brochure) su temi ritenuti strategici nel campo della ricerca energetica con particolare riferimento alle priorità tecnologiche future.
Eolico, fotovoltaico, cattura della CO2 (CCS), efficienza energetica in edilizia, geotermia, solare a concentrazione, carburanti alternativi per i trasporti, produzione energetica da correnti marine e moto ondoso, sono i temi dei rapporti realizzati dagli esperti di tecnologie energetiche dell’ENEA per il portale.
Fino ad oggi questo tipo di informazioni sono state molto frammentate e di difficile reperimento, ma ora il ‘super portale’ consentirà di disporre di un quadro di riferimento su programmi e progetti di ricerca, su come sono organizzate le rispettive attività, con quali finanziamenti e quali sono i principali referenti. Tutto ciò consentirà un monitoraggio costante dei risultati raggiunti e da raggiungere per il conseguimento degli obiettivi delle politiche europee di de-carbonizzazione.
http://setis.ec.europa.eu/energy-research/
"Innovazione energetica"
iscriviti alla newsletter di casaeclima.com!

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.