


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Innovazione energetica, online il portale europeo
ENEA è partner del Consorzio europeo ERKC (Energy Research Knowledge Centre) che ha realizzato un portale che raccoglie e rende disponibili le informazioni riguardanti oltre 3.000 fra programmi e progetti di ricerca e innovazione in campo energetico per consentirne un’efficace programmazione.
Il portale, la cui realizzazione è durata circa tre anni, è uno degli strumenti informativi strategici a supporto delle politiche di innovazione tecnologica e degli strumenti attuativi, e per questo motivo è collocato nell’ambito del più ampio sistema informativo SETIS (Strategic Energy Technologies Information System) del SET Plan dell’Unione Europea.
QUADRO DI RIFERIMENTO SU PROGRAMMI E PROGETTI DI RICERCA. Al momento, il portale, che è consultabile in modalità open access, comprende oltre 250 programmi di ricerca (europei, nazionali e internazionali), oltre 2.800 progetti, elaborazioni statistiche, pubblicazioni di tipo tecnico (Thematic Research Summary) e politico (Policy Brochure) su temi ritenuti strategici nel campo della ricerca energetica con particolare riferimento alle priorità tecnologiche future.
Eolico, fotovoltaico, cattura della CO2 (CCS), efficienza energetica in edilizia, geotermia, solare a concentrazione, carburanti alternativi per i trasporti, produzione energetica da correnti marine e moto ondoso, sono i temi dei rapporti realizzati dagli esperti di tecnologie energetiche dell’ENEA per il portale.
Fino ad oggi questo tipo di informazioni sono state molto frammentate e di difficile reperimento, ma ora il ‘super portale’ consentirà di disporre di un quadro di riferimento su programmi e progetti di ricerca, su come sono organizzate le rispettive attività, con quali finanziamenti e quali sono i principali referenti. Tutto ciò consentirà un monitoraggio costante dei risultati raggiunti e da raggiungere per il conseguimento degli obiettivi delle politiche europee di de-carbonizzazione.
http://setis.ec.europa.eu/energy-research/
"Innovazione energetica"
iscriviti alla newsletter di casaeclima.com!

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.