


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
ENEA è partner del Consorzio europeo ERKC (Energy Research Knowledge Centre) che ha realizzato un portale che raccoglie e rende disponibili le informazioni riguardanti oltre 3.000 fra programmi e progetti di ricerca e innovazione in campo energetico per consentirne un’efficace programmazione.
Il portale, la cui realizzazione è durata circa tre anni, è uno degli strumenti informativi strategici a supporto delle politiche di innovazione tecnologica e degli strumenti attuativi, e per questo motivo è collocato nell’ambito del più ampio sistema informativo SETIS (Strategic Energy Technologies Information System) del SET Plan dell’Unione Europea.
QUADRO DI RIFERIMENTO SU PROGRAMMI E PROGETTI DI RICERCA. Al momento, il portale, che è consultabile in modalità open access, comprende oltre 250 programmi di ricerca (europei, nazionali e internazionali), oltre 2.800 progetti, elaborazioni statistiche, pubblicazioni di tipo tecnico (Thematic Research Summary) e politico (Policy Brochure) su temi ritenuti strategici nel campo della ricerca energetica con particolare riferimento alle priorità tecnologiche future.
Eolico, fotovoltaico, cattura della CO2 (CCS), efficienza energetica in edilizia, geotermia, solare a concentrazione, carburanti alternativi per i trasporti, produzione energetica da correnti marine e moto ondoso, sono i temi dei rapporti realizzati dagli esperti di tecnologie energetiche dell’ENEA per il portale.
Fino ad oggi questo tipo di informazioni sono state molto frammentate e di difficile reperimento, ma ora il ‘super portale’ consentirà di disporre di un quadro di riferimento su programmi e progetti di ricerca, su come sono organizzate le rispettive attività, con quali finanziamenti e quali sono i principali referenti. Tutto ciò consentirà un monitoraggio costante dei risultati raggiunti e da raggiungere per il conseguimento degli obiettivi delle politiche europee di de-carbonizzazione.
http://setis.ec.europa.eu/energy-research/
"Innovazione energetica"
iscriviti alla newsletter di casaeclima.com!

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.