


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Infrastrutture e lavori pubblici: online il “Conto Nazionale...
Mesos alla luce delle prospettive di sviluppo del settore, che si prevede raddoppieranno nel giro di pochi anni, offre la possibilità ad architetti, progettisti ed installatori di acquisire un vantaggio competitivo e diventare esperti nel settore della domotica.
INFORMAZIONI E CONTENUTI. In due giorni di formazione d'aula full immersion, potrà acquisire le competenze per delineare l’architettura di un sistema domotico, comprendere i principi della progettazione e programmazione, nonchè gestire le funzioni base di un sistema domotico (gestione luci, gestioni motorizzazioni, termoregolazione, sicurezza, remotizzazione, gestione audio/video). Nell'ambito del corso saranno trattate la norma EN15232 per l'efficienza energetica, la Guida CEI 205-18, la EN 50090, la domotica e fonti rinnovabili.
A CHI SI RIVOLGE. Il corso si rivolge in modo particolare a archetti, ingegneri, periti industriali, impiantisti elettrici e progettisti, e offre ai professionisti iscritti agli ordini e collegi la possibilità di acquisire crediti formativi professionali, obbligatori.
DATE E PARTECIPAZIONE. Il corso si terrà il 26 e 27 maggio 2015 a Roma, presso la nostra sede operativa, all'interno del Centro Ricerche ENEA Casaccia.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI, CLICCA QUI

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.