


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...

Queste sono alcune delle conclusioni emerse dal "Q1 2015 European Architectural Barometer", ricerca trimestrale condotta da Arch-Vision su 1.600 architetti provenienti da 8 Paesi europei.
REGNO UNITO. Seppur con un ritmo leggermente inferiore a quello previsto, il mercato britannico continua a migliorare. Molto dipende dal fatto che, rispetto al precedente trimestre, le licenze di costruzione per gli edifici residenziali e non residenziali sono diminuite. Arch-Vision prevede una modesta crescita del mercato nel 2015 (+ 2%), che proseguirà anche nel 2016 (+ 3%) e nel 2017 (+ 2%).
GERMANIA. Dal terzo quadrimestre del 2010 in poi in Germania si è registrato un costante sviluppo per gli architetti tedeschi. Nel secondo semestre del 2014 sia il portafoglio ordini che i fatturati sono cresciuti, ma in maniera inferiore rispetto ai semestri precedenti. Tuttavia l'inizio del 2015 è promettente: Arch-Vision prevede infatti per i prossimi tre anni una crescita dell'1% nel 2015, del 2% nel 2016 e nel 2017.
FRANCIA. Anche se il settore delle costruzioni francese non mostra alcun miglioramento, il sentiment sta pian piano diventanti sempre meno negativo. Molti ancora gli architetti francesi che si aspettano un portafoglio ordini decrescente. Arch-Vision prevede che il mercato delle costruzioni francesi diminuirà sia nel 2015 (-3%) che nel 2016 (-1%) e non si riprenderà prima del 2017.
SPAGNA. Ciò che per la Spagna era già stato previsto nel 1° trimestre 2014, è stato confermato per tutto il 2014 e proseguirà anche nel 2015. I risultati sono stati positivi per cinque trimestri di fila, tanto che molti architetti hanno registrato un aumento nel portafoglio ordini. Visti i recenti risultati Arch-Vision prevede una crescita del mercato soprattutto nel 2016 (+ 1% ) e nel 2017 (+ 2%).
ITALIA. Rispetto al 2013 e al 2014 molti architetti italiani dichiarano di aver notato una diminuzione della loro portafoglio nel primo quadrimestre del 2015. La ripresa del mercato in Italia sembra molto lontana, tanto che Arch-Vision non prevede alcun miglioramento nei prossimi 12 mesi. Anzi, la ricerca prevede addirittura per il 2015 una contrazione del mercato del 4%, che continuerà anche nel 2016 (-2%) e nel 2017 (-1%).
PAESI BASSI. Per l'intero 2014 il portafoglio ordini e il fatturato degli architetti olandesi è stato più che positivo, ma sono ancor più positivi i dati raccolti nel primo trimestre del 2015. Il numero di architetti che prevede dei miglioramenti (55%) è il più alto di sempre da quando Arch-Vision ha iniziato la ricerca. Pertanto si prevede un aumento del 2% nel 2015 e un ulteriore miglioramento anche nel 2016 (+ 3%) e nel 2017 (+ 4%).
BELGIO. Per tutto il 2014 e per il primo trimestre del 2015 il portafoglio ordini degli architetti belgi è risultato essere abbastanza stabile e il mercato ha mostrato un andamento positivo. Per questo motivo le previsioni Ach-Vision per il settore costruzioni belga non possono essere che positive: + 1% (2015), + 2% (2016) e + 2% (2017).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.