


Mercoledì, 03/03/2021 - ore 15:53:33
Area Privata | Accedi
HOME
SMART CITY
TECH
INVOLUCRO
IMPIANTI meccanici
IMPIANTI elettrici
ITALIA
RINNOVABILI
ESTERO
BREVI
ACADEMY
EVENTI
BANDI
QUESITI NORMATIVI
PROGETTI
QUESITI TECNICI
In cantiere...
RIVISTE
eBook
CONTATTI
---SUPERBONUS
In Prima Pagina
-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
Consumi elettrici, con i pagamenti automatici si rischia di consumare (e spendere) di più
Un'indagine statunitense svela che gli utenti che hanno affidato il pagamento delle bollette alla banca hanno consumato dal 4 all'8% in più. Colpa del mancato controllo diretto della spesa
Giovedì 30 Aprile 2015
Non sempre la semplificazione paga. La procedure di pagamento automatico,
che consentono di delegare alcuni versamenti alla banca, hanno l'indubbio vantaggio di farci risparmiare tempo. Ma, in alcuni casi, a discapito del portafogli. E dell'impatto ambientale. Ci riferiamo, infatti, alle bollette elettriche che, secondo uno studio intitolato "Automatic bill payment and salience effects: evidence from electricity consumption" condotto dalla Duke University's Sanford School of Public Policy e pubblicato sull'ultimo numero della rivista Review of Economics and Statistics, sono lievitate in modo considerevole per tutti coloro che hanno optato per il pagamento automatico.
che fornisce elettricità in South Carolina (la Santee Cooper). I ricercatori hanno avuto accesso a 14,4 milioni di bollette mensili per 684.000 conti individuali e un gran numero di fatture di imprese. Circa il 13% delle bollette erano gestite, appunto, con pagamento automatico. I risultati dello studio sono impietosi: si parla di un aumento medio annuo del consumo di elettricità dovuto all'automazione, nell'arco temporale preso in considerazione, pari al 4-6%. Per le famiglie. Se si considerano imprese ed esercizi commerciali, la percentuale raddoppia, arrivando a quota +8%.
Il meccanismo, pensato per garantire la puntualità dei pagamenti e per facilitare la contabilizzazione, permettendo alle famiglie di spalmare la spesa per l'energia durante tutto l'arco dell'anno, sta di fatto compromettendo i risultati del Programma statunitense per la riduzione dei consumi energetici.

Con il pagamento automatico le famiglie hanno speso il 4-6% in più, le imprese l'8%

8,6 milioni di tonnellate di CO2
Percentuali che, tradotte in consumi energetici, significano 15,8 mld di chilowattora in più, pari al consumo annuo di energia elettrica di 1,5 milioni di case tipiche americane. E in emissioni nocive 8,6 milioni di tonnellate di CO2, solo nel 2010.Il meccanismo, pensato per garantire la puntualità dei pagamenti e per facilitare la contabilizzazione, permettendo alle famiglie di spalmare la spesa per l'energia durante tutto l'arco dell'anno, sta di fatto compromettendo i risultati del Programma statunitense per la riduzione dei consumi energetici.
Non vedere le bollette spinge a spendere di più
La soluzione? Steven Sexton, autore dello studio, ribadisce che sar
ebbe controproducente in termini di progresso tornare ai metodi classici di pagamento, ma sarebbe necessario, a suo avviso, trovare delle semplici soluzioni per rendere il consumatore maggiormente consapevole dei propri consumi. Come ad esempio attivare dei sistemi di messaggistica o di alert via mail con un resoconto dei consumi e della spesa sostenuta ogni mese.Altre notizie sull'argomento
Tags: bollette,consumi elettrici,elettricità,pagamento automatico
Ultimi aggiornamenti
SMART CITY
Mobilità sostenibileInfrastrutture urbaneEnergia e cittàPolitiche sostenibili
TECH
RicercheInnovazioni
INVOLUCRO
SoftwareSerramentiMateriali ediliCoperture orizzontaliIsolamentoStrumentazioneRivestimenti
IMPIANTI meccanici
ClimatizzazioneSoftwareRisparmio idricoGeneratori di caloreDistribuzioneSistemi di regolazioneReti idricheSolare termico
ComponentiRefrigerazione
IMPIANTI elettrici
FissaggiIlluminazioneSoftwareDomoticaPannelliComponentiGestione carichiGenerazione elettrica
ITALIA
Ultime notizieDA NON PERDEREEsteroIl parere di...SentenzeAppaltiProfessioneRegioniLeggiNorme TecnicheGreen EconomyMercatoPratiche autorizzative
FiscoLavoro
RINNOVABILI
FotovoltaicoEolicoSolare TermicoBiomasseCogenerazioneGeotermiaAccumuloEfficienza EnergeticaIncentivi e regolamenti
ESTERO
ScenariBest PracticeEuropaAmericaAsia | Oceania
BREVI
Dalle AziendeEnti LocaliNormativaAssociazioniMercato
ACADEMY
Certificazione degli edificiSicurezzaInvolucroImpianti elettriciIlluminazioneSostenibilitàImpianti TermomeccaniciEnergia AmbienteMaterialiAnalisi degli edificiRiqualificazione energeticaMiti da sfatareProgettazione ed efficienza
EVENTI
FiereCorsiConvegni
BANDI
ConcorsiAggiudicazioniBandi
QUESITI NORMATIVI
FISCO E MATTONE
PROGETTI
Solar Decathlon Europe 2014
Nuovi edificiRiqualificazioniInfrastrutture
QUESITI TECNICI
FAQ INVOLUCROFAQ NORME TECNICHEFAQ IMPIANTO
In cantiere...
Case History involucroCase History impianti
RIVISTE
CASA&CLIMAAiCARR journalBLU&ROSSOInstallatore ProfessionaleProfessional ParquetProgettare Per la SanitàAbbonamenti
eBook
ImpiantisticaFiscoEdiliziaProgettazione
CONTATTI
Contatti Quine

È vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su casaeclima.com senza espressa autorizzazione scritta dell'editore.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
Powered by Joy ADV