


-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
Per trasportare i materiali da scavo, gestiti come sottoprodotti ai sensi del decreto 161/2012, è sufficiente inviare una sola comunicazione cumulativa al giorno contenente “un cronoprogramma complessivo dei trasporti programmati per la giornata”.
Lo ha precisato la Direzione generale per le valutazioni ambientali del Ministero dell'Ambiente con una nota del 16 maggio 2014 – illustrata dall'Arpat (Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana) – che fornisce chiarimenti in merito all'applicazione dell’allegato 6 del Decreto n. 161/2012, in risposta ad un quesito posto da alcuni operatori privati.
DECRETO APPLICABILE SOLO AI MATERIALI DA SCAVO PROVENIENTI DA ATTIVITÀ OD OPERE SOGGETTE A VIA O AIA. Il Decreto ministeriale n. 161 del 2012, applicabile solo ai materiali da scavo provenienti da attività od opere soggette a VIA (Valutazione di impatto ambientale) o ad AIA (Autorizzazione integrata ambientale), stabilisce una procedura molto complessa per quanto riguarda il trasporto in base alla quale, prima di ogni trasporto e per ogni singolo veicolo/viaggio, dovrebbe essere inviata all’autorità competente una comunicazione contenente numerose informazioni (es. generalità del produttore, del trasportatore e del destinatario, indicazione del luogo di produzione, luogo di destinazione, della targa veicolo utilizzato, data e ora del carico, quantità e tipologia del materiale trasportato etc.).
Tale indicazione, precisa la Direzione generale per le valutazioni ambientali nella nota del 16 maggio 2014, è determinata nell'ottica della semplificazione ed ottimizzazione dell'attività amministrativa.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.