


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...

1 - RONZIO PROVENIENTE DALLE LUCI. Se si sente un ronzio provenire da prese o lampade è segno di un collegamento allentato. Tali collegamenti possono provocare scintille e successivamente provocare incendi elettrici.
2 - RUMORI CHE PROVENGONO DAL CONDIZIONATORE. Se il filtro dell'aria non viene sostituito regolarmente è probabile che i rumori avvertiti possano essere collegati a sporcizia e polvere. Questo potrebbe causare una vibrazione che, a sua volta, provocherà un allentamento delle componenti del condizionatore.
3 - RUMORI CHE PROVENGONO DAL FORNO. Se avvertite un suono forte uscire dal forno a gas o dalla caldaia il problema potrebbe essere il non funzionamento del bruciatore. Il gas, infatti, accumulandosi nella camera di combustione, ne ritarda l'accensione, provocando una piccola esplosione. Se non si interviene tempestivamente, questo problema non potrà che peggiorare e causare esplosioni pericolose nel corso del tempo.
4 - SOSPETTO DELLA PRESENZA DI ANIMALI. Molti proprietari, affermano gli esperti, sono preoccupati spesso dai suoni che sentono provenire dalla soffitta. Il più delle volte questi rumori sono causati da roditori come scoiattoli e ratti. Se vengono ignorati, i roditori potrebbero essere pericolosi in quanto saranno portati a masticare, in carenza di cibo, i cavi elettrici.
5 - RUMORI CHE PROVENGONO DALLA GRONDAIA. A volte le persone confondono il rumore proveniente dalla grondaia con quello provocato dagli uccelli che si posano sul tetto. Se si sente graffiare regolarmente è però molto più probabile che sia presente un roditore nelle pareti.
6 -- L'ACQUA SCORRE, MA NESSUNO LA STA UTILIZZANDO. Prima di tutto bisogna verificare rapidamente la casa e controllare se eventualmente alcuni rubinetti sono chiusi male o se la lavastoviglie o la lavatrice sono in funzione. Se questo non dovesse verificarsi, è necessario provare a disattivare l'acqua e verificare se ci sono danni causati da delle perdite.
7 - RUMORI PROVENIENTI DAL FRIGORIFERO. Quando un rumore proviene dai frigoriferi il problema potrebbe essere collegato al compressore. Un ronzio costante (ovvero il frigo è costantemente in raffreddamento) potrebbe indicare un problema di regolazione della temperatura. E' necessario quindi assicurarsi che nulla blocchi il passaggio tra il congelatore e gli scompartimenti frigorifero (questo può accadere quando ad esempio è presente troppo cibo). Si dovrebbero inoltre pulire le serpentine del frigorifero almeno mensilmente per mantenere una funzionalità efficiente.
8 - UDIRE UN SIBILO CHE POTREBBE RICORDARE IL RUMORE DI UNA FUGA DI GAS. Se si sente il sibilo di una fuga di gas (unito all'odore) è necessario uscire di casa il più velocemente possibile senza toccare alcun interruttori della luce e non utilizzando niente di elettrico.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.