


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Si è svolta ieri al Ministero dello Sviluppo Economico la prima riunione del Tavolo per la competitività delle libere professioni, presieduta dal sottosegretario Simona Vicari.
Dobbiamo mettere a punto un modello di sviluppo che rilanci la competitività delle libere professioni sia nel mercato interno che in quello comunitario. L’obiettivo – ha spiegato Vicari - è quello di predisporre una serie di provvedimenti che agevolino l’accesso a fonti di finanziamento sulla falsariga di quanto previsto per i Voucher per la digitalizzazione o per il Fondo di garanzia per le PMI, che snelliscano le procedure burocratiche che rallentano lo sviluppo delle libere professioni e che permettano una struttura di mercato più solida, organizzata e competitiva. Grazie a questa opera di armonizzazione non ci saranno più Partite Iva di serie A e di serie B.
A breve il Mise stabilirà assieme alle parti interessate la data del prossimo incontro durante il quale tutte gli spunti programmatici verranno analizzati in maniera più approfondita per giungere, quanto prima, ad un protocollo d’intesa con le Regioni.
STELLA (CONFPROFESSIONI): “BENE GLI INCENTIVI DEL MISE, MA LA PARTITA SI GIOCA SUI FONDI UE”. “Benissimo gli incentivi e gli strumenti per la crescita, ma lo strumento principe per rilanciare la competitività dei professionisti passa attraverso i fondi strutturali europei”, ha commentato il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, al termine della prima riunione del tavolo di lavoro che ha visto la partecipazione di tutte le componenti del mondo professionale ordinistico, delle casse previdenziali e delle associazioni non ordinistiche. “Finalmente si apre una chance anche per i liberi professionisti italiani. Il gruppo di lavoro 'Competitività delle libere professioni' inaugurato oggi dal sottosegretario del ministero dello Sviluppo economico, Simona Vicari, ha mostrato una visione strategica sul mondo delle professioni che finora è mancata in Italia. Adesso possiamo cominciare a ragionare per rendere più competitivi gli studi professionali nel contesto internazionale”.
“Il tavolo parte sotto buoni auspici. Il sottosegretario Vicari ci ha illustrato gli strumenti e gli incentivi che fino a oggi erano ad esclusivo appannaggio delle piccole e medie imprese, ma ora c'è la volontà di estendere le stesse agevolazioni anche ai professionisti, in particolare il fondo di garanzia per le Pmi che è stato finora molto poco utilizzato dalle professioni” ha aggiunto Stella. “L'incontro odierno al Mise rappresenta senza dubbio uno snodo centrale per la crescita delle professioni in Italia e per l'accesso ai nuovi mercati e testimonia la consapevolezza del governo che i professionisti svolgono a tutti gli effetti un'attività economica e, poiché in Europa si va sempre più verso l'imprenditorializzazione del lavoro intellettuale, i professionisti hanno tutte le carte in regola per accedere anche ai fondi comunitari”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.