


-
Rigenerazione urbana, a Urbanpromo i progetti di Fondazione ...
-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...

IL MODO IN CUI VIVIAMO E' CAMBIATO. Mentre nel 1800 solamente il 2% della popolazione viveva in aree urbane, nel 2014 la percentuale è salita al 54%. Ad oggi le aree urbane coprono il 3-5% della superficie globale della terra, ma è stimato che entro il 2030 le aree urbane arriveranno a raggiungere i 1,2 milioni di km2, pari a 20.000 campi da calcio.
L'IMPATTO DELL'URBANIZZAZIONE. Tra gli effetti negativi dell'urbanizzazione troviamo l'aumento di malattie respiratorie, dovute soprattutto all'aumento degli agenti inquinanti. Ma non solo l'urbanizzazione ha effetti negativi sul uomo, ma anche su fauna e flora. Nel Regno Unito, ad esempio, la crescente urbanizzazione ha portato alla scomparsa del 35% di piante, mentre negli USA 275 specie animali sono in via di estinzione.
ISOLE DI CALORE. L'isola di calore è il fenomeno che determina un microclima più caldo all'interno delle aree urbane cittadine, rispetto alle circostanti zone periferiche e rurali. Questo fenomeno fa aumentare soprattutto la domanda di elettricità; elettricità prodotta per la maggior parte da combustibili fossili, notoriamente dannosi per l'ambiente.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.