


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Qualità aria indoor, arriva il “naso elettronico”
Si chiama “Lucento” ed è un “naso” per polveri sottili ideato da Giorgio Olivero dello studio di design Todo, su piattaforma tecnologica open-source Arduino e realizzato dall'azienda Light Solutions, entrambi con sede nell'ambito torinese.
Il progetto nasce dall'idea di creare un oggetto che andasse a supplire alle ridotte potenzialità dell'olfatto umano nel rilevare la qualità dell'aria dell'ambiente domestico in cui vive.
“NASO” CHE MISURA LA QUANTITÀ DI POLVERI SOTTILI PRESENTI NEL LOCALE. Il prodotto è una specie di "naso" che misura la quantità di polveri sottili presenti nel locale in cui è installato per poi convertire i dati in texture luminose sempre variabili; una fonte di luce molto emozionale che diventa indicatore, al fine di suscitare una presa di coscienza di ciò che producono, a livello di particolato, le azioni più comuni che si svolgono all'interno degli ambienti.
“Lucento” sarà presentato a Milano il prossimo 16 aprile in occasione del Fuorisalone 2015 e arricchirà il catalogo di “Marca”, il progetto frutto del connubio fra designer e aziende manifatturiere torinesi, promosso e sostenuto dalla Camera di commercio di Torino, in collaborazione con il Centro Estero per l’Internazionalizzazione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.