


-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...

Questo significa che i progetti che raggiungeranno gli obiettivi previsti dalla certificazione Living Building Challenge, che si è guadagnata la notorietà anche grazie al Bullitt Center di Seattle (ritenuto l'edificio più green al mondo), saranno equiparati al Leed.
L'USGBC e l'International Living Future Institute, sviluppatore del programma certificativo Living Building Challenge, condividono lo stesso impegno per un mercato della progettazione più sostenibile e attento all'impatto ambientale- ha dichiarato Scott Horst, Chief Product Officer di USGBC, spiegando come la decisione nasca dalla volontà di calmierare una competizione sempre più agguerrita fra sistemi di rating, ridando importanza agli obiettivi che devono essere raggiunti. Vogliamo mettere, o rimettere, al centro del dibattito le best-practices- ha sottolineato Horst- e per farlo è ormai necessaria un'armonizzazione tra sistemi.
Work in progress
A dire il vero, non è il primo passo che la Leed compie in questa direzione. Oltre ad aver lavorato negli ultimi anni per una semplificazione degli standard e per una integrazione fra i sistemi di rati
ng a livello mondiale, ricordiamo che nel 2012 l'USGC ha avviato un processo di riconoscimento dei crediti nel campo dell'energia del Building Research Establishment Environmental Assessment Method (BREEAM) International, il programma di green building più diffuso nel Regno Unito.per visualizzare l'articolo completo.
Iscriviti gratuitamente
Accedi

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.