


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo

Il premio, conferito dal periodico Institutional Investor di NewYork, ha lo scopo di individuare gli investitori istituzionali che, con strategie innovative e fiduciary accomplishments, abbiano ottenuto in Europa risultati di eccezionale rilevanza, grazie a manager della finanza che abbiano dimostrato doti straordinarie di leadership e relazione attraverso performance di altissimo profilo nel risk management e nei servizi.
CRITERI DI AGGIUDICAZIONE. I vincitori degli Awards 2015 sono selezionati in base a criteri rigorosi e articolati, tra cui: dimensione e composizione dell'asset allocation del patrimonio; rendimenti ad 1, 3 e 5 anni; modifiche sostanziali alla composizione del patrimonio nel corso degli ultimi 2-3 anni; ogni iniziativa presa recentemente finalizzata a fronteggiare il forte calo dei rendimenti obbligazionari; struttura organizzativa e processo di investimento. Il premio sarà consegnato a Londra il 27 maggio
TETTO IMMOBILI: INARCASSA ALLINEATA. A proposito delle strategie di investimento della Cassa di previdenza degli architetti ed ingegneri, il presidente, Paola Muratorio, ha rilasciato una dichiarazione - pubblicata in data odierna sul quotidiano economico Italia Oggi - in merito al regolamento del MEF che stabilisce nuove regole (tra cui il tetto di patrimonio immobiliare dovrebbe essere fissato al 30%) per le casse di previdenza dei professionisti in tema di investimenti e di conflitto d'interesse.
Di fatto - ha dichiarato il presidente dell’ente, Paola Muratorio - siamo allineati alle disposizioni previste dal nuovo regolamento essendo sotto il 20%. Le casse di previdenza detengono patrimoni importanti, che rendono opportuni i controlli sui limiti degli investimenti e sul livello di adeguatezza delle strutture, che devono essere in grado di assicurare un giusto rendimento agli iscritti.
Per quanto riguarda Inarcassa - continua Muratorio - l’unico aspetto che potrebbe comportare un adeguamento riguarda Arpinge, la società di investimenti in infrastrutture fondata oltre che da Inarcassa, dagli enti previdenziali dei geometri (Cipag) e dei periti industriali (Eppi) in forma paritaria. La quota massima di partecipazione nelle società indicata dalle nuove norme è pari al 10%, mentre Inarcassa in questo caso ne detiene il 33%. Occorrerà quindi prevedere la nostra diluizione con l’ingresso di nuovi soci.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.