


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Oltre il Bim, mock up in scala per testare le tecnologie costruttive ed impiantistiche
Si è posto un obiettivo ambizioso fin dalla 'nascita': essere il grattacielo più verde del mondo. E ce la sta mettendo tutta la PNC Tower, una torre di vetro di 33 piani nel centro di Pittsburgh che ospiterà la nuova sede del PNC Sevice Group e verrà inaugurata nell'autunno del 2015, per mantenere la promessa. Progettato dallo studio di architettura Gensler e costato 400 mln di dollari, l'edificio di 800mila mq consumerà, stando alle stime, il 50% di energia in meno rispetto ad un edificio ad uso ufficio 'tradizionale'. Questo grazie a un mix di soluzioni sostenibili e ad alta tecnologia: sistema geotermico, copertura fotovoltaica, utilizzo di materiali locali.
Ma il 'cuore' del progetto, che gli è valso anche il soprannome di 'edificio che respira' è un sistema complesso sviluppato per consentire il raggiungimento delle massime performance nei termini di illuminazione e ventilazione naturali. La struttura sarà infatti dotata di una facciata intelligente a doppia pelle di vetro che assolve due funzioni principali. La prima, quella di favorire la circolazione dell'aria interna: grazie a un pannello di controllo, sul quale vengono registrate le variazioni di temperatura, le intercapedini vengono aperte o chiuse con un meccanismo automatizzato. La seconda, quella di sfruttare al massimo l'irraggiamento solare, obiettivo al raggiungimento del quale contribuiscono la posizione e l'orientamento dato alla torre.
Prototipo per testare le tecnologie, evitando interventi correttivi in corso d'opera
Per ridurre il rischio di un mal funzionamento di un sistema così complesso e per 'settarlo' nel modo più corretto, evitando interventi manutentivi e di assestamento in corso d'opera, PNC ha deciso di testare la tecnologia su un piccolo prototipo. Piccolo, si fa per dire. Il mockup si sviluppa infatti su una superficie di 1200 mq ed è il modellino più grande mai realizzato per la riproduzione di edificio residenziale. A differenza di ciò che possiamo pensare, questo investimento aggiuntivo consentirà un risparmio, stando alle stime della PNC, di 5mln di dollari.
Il prototipo
I malfunzionamenti individuati
La fase di test, [...continua]
per visualizzare l'articolo completo.
Iscriviti gratuitamente
Accedi

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.