


-
Beni strumentali, semplificate le procedure della Nuova Saba...
-
Centro Studi CNI: negli ultimi 4 anni il numero delle donne ...
-
Superbonus 110% per interventi realizzati su unità collabent...
-
Bonus 110%: la Risposta n. 162 dell'8 marzo 2021 dell'Agenzi...
-
Distanze tra edifici: nuova sentenza del Consiglio di Stato
-
Nel 4° trimestre 2020 otto agenti immobiliari su dieci hanno...
-
Illuminazione delle gallerie stradali, pubblicata la norma U...
-
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ...
-
Panasonic amplia la gamma Aquarea con la nuova T-CAP monoblo...
-
Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigener...
-
Posa in opera di serramenti, pubblicata una nuova norma UNI
-
Procedure d'urgenza, da Anac indicazioni per la richiesta de...
-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
A questo regolamento si affianca l’esistente Direttiva MAC che impone dal 2013 l’utilizzo di fluidi refrigeranti con GWP <150 per il condizionamento degli autoveicoli nuovi (è nota la diatriba su R 134a ora in uso, con GWP 1300, vietato perché in caso d’incendio produce un HF altamente tossico). Il sovrapporsi dei due regolamenti in una ambito particolarmente complesso ha reso la situazione oltremodo ingarbugliata.
Il nuovo regolamento dichiara specificatamente di contenere misure di “protezione dell’ambiente” enfatizzando il concetto di GWP cioé l’importanza dell’effetto serra specifico di ciascun gas. Gli intervalli di ispezioni degli impianti (per fughe ecc.) non sono più stabiliti in base alla carica di refrigerante (kg), ma in base alle tonnellate equivalenti che essa può emettere se rilasciata.
Indice
Perche' una guida?
F-gas, cosa sono?
Cosa cambia con il nuovo regolamento?
Quali le apparecchiature interessate?
Sostituire il gas o l'apparecchio?
Tutte le date
Quali obblighi per chi installa?
Fai da te non si puo' piu'!
Registro telematico
Registro apparecchiature
Vendita e acquisto
Dichiarazione F-gas
Il ruolo delle aziende
Gas sostitutivi
La ricerca sulle alternative
Cosa cambierà in futuro?

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.