


-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
Il mercato della sola esecuzione nel 2014 rappresenta il 73% dell’intero mercato delle opere pubbliche in termini di numero di gare e il 40% degli importi. Complessivamente sono state indette 12.851 gare per un importo di 11.726 milioni, pari a tassi di crescita del 32% per numero e per importo.
Il mercato della sola esecuzione è formato quasi esclusivamente da appalti medio-piccoli di importo inferiore a 5 milioni, e tra questi si distinguono i micro lavori (fino a 150mila euro) e i piccoli lavori (fino a 500mila euro) che però sono anche quelli che hanno registrato il calo maggiore nel corso degli anni (-68% dal 2002 al 2014) anche a causa delle modifiche normative che, a partire dal 2009, hanno allargato il ricorso alla procedura negoziata senza bando ai lavori pubblici di importo fino a 500mila euro prima (dal 2009) e a 1 milione di euro dal 2011.
AREE DI MERCATO. Rispetto alle diverse aree di mercato nel 2014 si ricorre agli appalti di sola esecuzione per l’affidamento del 92% dei lavori stradali e per oltre l’80% dei lavori ambientali, idraulici e di manutenzione del territorio e di edilizia scolastica. Risulta meno diffuso il ricorso a questa particolare tipologia di appalti per l’affidamento della nuova costruzione o manutenzione di interventi di: edilizia sanitaria (60%); impianti sportivi (31%); cimiteri (64%); impianti di distribuzione di energia elettrica e termica e di pubblica illuminazione (64%); manutenzione del verde pubblico e arredo urbano (63%). Tutti mercati per i quali risulta alto il ricorso a procedure più complesse ed in particolare a specifiche procedure di PPP .
REGIONI. Rispetto al territorio, il ricorso agli appalti “tradizionali” è maggiore nelle regioni meridionali. Infatti a livello regionale l’incidenza della domanda di contratti di sola esecuzione sul totale del mercato dei contratti di opere pubbliche mostra percentuali superiori al 70% in sette delle otto regioni del mezzogiorno (unica eccezione l’Abruzzo), con quote che vanno dal 72% della Basilicata al 91% del Molise. Nel resto d’Italia, l’incidenza della sola esecuzione supera la quota del 70% solamente in cinque regioni: Piemonte (72,4%); Valle d‘Aosta (82,5%); Trentino Alto Adige (70,7%); Friuli Venezia Giulia (76,1%); Umbria (76,5%).
Fonte: Servizio Studi della Camera in collaborazione con l'Autorità nazionale anticorruzione

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.