



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
SAIE 2022 torna in presenza dal 19 al 22 ottobre a BolognaFi...
Distanze legali, anche terrapieni e rampe sono costruzioni
Con la sentenza n. 5163 del 16 marzo 2015, la seconda sezione della Cassazione civile ha stabilito l'illegittimità e la conseguente disapplicazione di una norma tecnica di attuazione del P.R.G. di un comune in materia di distanze nelle costruzioni dal confine.
Nella formulazione precedente, la norma suddetta prevedeva che i muri con altezza inferiore a 1,50 metri a sostegno di terrapieni, o rampe fino a 45° (pendenza 100%), non costituiscono costruzione e pertanto non devono rispettare le distanze dai confini. Nella formulazione vigente, la norma prevede che i muri di contenimento con altezza inferiore a 1,50 metri a sostegno di terrapieni o rampe fino a 45° possono essere costruiti nel solo rispetto delle distanze previste dal Codice civile.
NOZIONE DI COSTRUZIONE. La norma, in entrambe le formulazioni, è stata bocciata dalla suprema Corte in base al principio secondo cui la nozione di costruzione, agli effetti dell'art. 873 del Codice civile, è unica e non è soggetta a deroghe, sia pure al limitato fine del computo delle distanze legali, da parte di norme secondarie; infatti il rinvio ai regolamenti locali, contenuto nella seconda parte del predetto articolo, è circoscritto alla sola facoltà di stabilire una "distanza maggiore".

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.