


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Da diversi anni, la Direzione Valutazioni ambientali del ministero dell'Ambiente è impegnata, attraverso il Portale delle Valutazioni Ambientali, a garantire un’adeguata informazione al pubblico sui processi di VIA e di VAS di competenza statale, mettendo a disposizione la documentazione tecnica (progettuale e ambientale), i provvedimenti emanati, le informazioni in tempo reale sullo stato delle procedure.
DAL 1° GENNAIO ON-LINE TUTTA LA DOCUMENTAZIONE TECNICA DELLE FASI DI VERIFICA. Dal 1 gennaio 2015, la Direzione ha avviato per le opere di interesse strategico (Legge Obiettivo) la pubblicazione sistematica della documentazione tecnica relativa alle fasi di valutazione successive all’espletamento della VIA sul progetto preliminare, previste dalla normativa vigente (D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.), rappresentate da:
- Verifica di Ottemperanza delle prescrizioni contenute nella Delibera del CIPE di approvazione del progetto preliminare e per la verifica della congruità del progetto definitivo al progetto preliminare già sottoposto a VIA,
- Verifica di Attuazione, per la verifica della congruità del progetto esecutivo al progetto definitivo e degli esiti del monitoraggio ambientale dell’opera (fasi ante operam, cantiere ed esercizio), per le quali, sino ad oggi è stata garantita la pubblicazione delle informazioni sullo stato delle procedure e dei relativi provvedimenti emanati.
Dal 1 gennaio 2015, la pubblicazione sistematica della documentazione tecnica è garantita anche per le procedure di Verifica di Ottemperanza dei progetti sottoposti alla procedura di VIA (c.d. “ordinaria”).
Tale impegno scaturisce dalla volontà di assicurare la massima trasparenza ed una più completa informazione al pubblico anche per le fasi successive alla conclusione della procedura che completano il processo di VIA con i necessari controlli da parte del Ministero sull’efficacia delle prescrizioni contenute nel provvedimento di VIA e sul monitoraggio ambientale dell’opera.
http://www.va.minambiente.it/it-IT

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.