


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 61 del 14 marzo 2015, è stato pubblicato il decreto del presidente del consiglio dei ministri 14 gennaio 2015 con il quale sono stati approvati la Scheda di valutazione di danno e agibilita' post-sisma per edifici a struttura prefabbricata o di grande luce GL-AeDES (Grande Luce - Agibilita' e Danno nell'Emergenza Sismica) e il relativo Manuale di compilazione.
Le Amministrazioni dello Stato, le regioni, le province autonome di Trento e Bolzano e gli enti locali dotano le proprie strutture della Scheda e del Manuale e li utilizzano in occasione di eventi sismici per il rilevamento speditivo dei danni, la definizione di provvedimenti di pronto intervento e la valutazione dell'agibilita' post-sismica degli edifici a struttura prefabbricata o di grande luce.
SUB ELENCO SPECIALE «EDIFICI GRANDE LUCE O PREFABBRICATI». A supporto delle campagne di sopralluogo post-sisma, le Amministrazioni dello Stato, le regioni, le province autonome di Trento e Bolzano che abbiano istituito gli elenchi di tecnici di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri dell'8 luglio 2014, possono disporre, nell'ambito dei suddetti elenchi, l'inserimento di un Sub Elenco Speciale «Edifici Grande Luce o Prefabbricati», costituito da tecnici esperti che abbiano seguito idonei percorsi formativi con verifica finale e aggiornamenti periodici, concordati con il Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
MODIFICATA LA SCHEDA AEDES DI CUI AL DPCM 8 LUGLIO 2014. Nel decreto del Presidente del Consiglio dei ministri dell'8 luglio 2014, recante «Istituzione del Nucleo Tecnico Nazionale per il rilievo del danno e la valutazione di agibilita' nell'emergenza post sismica e approvazione dell'aggiornamento del modello per il rilevamento dei danni, pronto intervento e agibilita' per edifici ordinari nell'emergenza post-sismica e del relativo manuale di compilazione», Allegato B, sezione 4, alla riga livello-estensione del danno ad elementi strutturali, la dicitura: « > 1/3», è sostituita dalla seguente: « < 1/3».

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.