


-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
-
Bonus 110%, dalla Camera il dossier aggiornato
-
Ok al Super sismabonus 110% per gli interventi su unità coll...
-
Riqualificazione energetica su abitazione costituita da tre ...
-
Milleproroghe: prorogati i termini per l'adeguamento antince...
-
Superbonus, in Emilia-Romagna partita la sperimentazione del...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Consiglio di Stato: legittimo il ricorso al subappalto “nece...
-
Codice dei contratti, Anac aggiorna le Faq relative all'appl...
-
Il contatore FER cala a 5,043 miliardi di euro al 31 dicembr...
-
Superbonus e impianti di riscaldamento: sfide e opportunità
Il mercato del fotovoltaico registra un'impennata di fatturato, ma a farla da padrona sono i grandi produttori. Secondo i dati diffusi dalla società di ricerca IHS, i 20 principali produttori di moduli fotovoltaici hanno registrato, nel terzo trimestre del 2014, un aumento di fatturato di 5,9 mld di dollari, con una crescita del 12% su base annuale. E il futuro è ancor più roseo. Perché le previsioni per l'intero 2014 parlano di una crescita pari a 21,4 mld di dollari.
Questi risultati, che in termini di capacità installata si traducono in 8,8 GW installati nei primi tre mesi dello scorso anno, secondo IHS, sono dovuti principalmente a un crollo dei prezzi dei moduli.
Per finanziare l'espansione di capacità o di acquisizione, i fornitori di moduli fotovoltaici devono aumentare continuamente le loro entrate", ha dichirato Ray Lian, principal analyst di IHS Technology Dal momento in cui queste aziende stanno guadagnando quote di mercato, ci si aspetta un ulteriore consolidamento del settore.
Un mercato governato dai big
Ciò che emerge dallo studio è un panorama in cui i big player la fanno sempre più da padrona, con un mercato governato nel 2011 al 60% e nel 2014 al 68%. Con Trina Solar e Yingli Green Energy in testa, 'responsabili' dell'installazione di una potenza pari a 3 GW nel 2014.
Prezzi dei moduli scesi del 4%
Questi risultati, conclude il report, vanno letti con ancor più ottimismo se si considera che nel terzo trimestre del 2014 il prezzo medio di vendita dei moduli è stato negativamente influenzato dalla forte rivalutazione del dollaro rispetto maggior parte delle altre valute. Nonostante l'effetto dei tassi di cambio, il prezzo medio dei moduli è sceso del 4%, scendendo, nel terzo trimestre del 2014, per la prima volta sotto la soglia dello 0,6 (dollaro) per watt. Questa riduzione dei costi, unita ai costanti miglioramenti dell'efficienza dei moduli, consentirà al settore di continuare a crescere in modo considerevole nei prossimi anni.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.