


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
L'Europa si avvicina al traguardo dell'obiettivo 2020. Almeno per quanto riguarda la copertura da energia rinnovabile, uno degli indicatori centrali della Strategia europea 2020. Secondo gli ultimi dati Eurostat nel 2013, la quota di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo di energia ha raggiunto il 15% nell'Unione europea, rispetto al 8,3% nel 2004, il primo anno per cui sono disponibili i dati.
Svezia in testa, ultimo il Lussemburgo
La quota massima è stata raggiunta dalla Svezia (con il 52,1%), che partiva con una quota di rinnovabili sul consumo finale lordo del 38,7% nel 2004 e ha raggiunto il 52,1% nel 2013, superando l’obiettivo nazionale del 49%. Mentre la più bassa dal Lussemburgo, fermo a un 3,6%. La Lettonia è al secondo posto (37,1%), seguita da Finlandia (36,8%) e Austria (32,6%). Gli stati membri più lontani dal raggiungimento dei rispettivi target sono il Regno Unito, che è fermo a quota 5,15% rispetto all'obiettivo del 15% e l'Olanda al 4,5% su 14%. Male anche la Francia, che si è posta un obiettivo del 23% ma è ancora a quota 14,2%, così come l'Irlanda che con l'attuale 7,8% è significativamente lontana dal target prefissato al 16%.
Italia vicina all'obiettivo del 17%, con un exploit dal 2004
Ma passiamo all'Italia, per cui le notizie sono più che positive. Il nostro paese nel 2013 ha superato la media Ue con un buon 16,7% di rinnovabili sul consumo finale lordo di energia, a solo lo 0,3% dall’obiettivo del 17% previsto nel 2020. E che possiamo anche ipotizzare sia stato attualmente raggiunto, se non superato. Ciò che colpisce maggiormente nei dati nazionali è ad ogni modo il progresso enorme compiuto dall'Italia, uno dei migliori a livello europeo, se consideriamo che nel 2004 la copertura energetica da rinnovabili era soltanto del 5,6%.
Biocarburanti, l'obiettivo del 10% è molto lontano
Altri obiettivi della strategia europea sono invece molto più lontani dal raggiungimento. Come quello dell'utilizzo di biocarburanti in quota del 10%. In questo caso l'Italia è molto indietro, ferma a un 5%. La prima in classifica anche in questo caso è la Svezia che nel 2013, con il 16,7% di rinnovabili nei trasporti, aveva già superato l’obiettivo per il 2020. Dopo la Svezia in questo sotto-obiettivo c’è la Finlandia, vicinissima all’obiettivo con il 9,9%, mentre in fondo alla classifica, sotto l’1% troviamo Estonia (0,2%), Spagna (0,4%) e Portogallo (0,7%).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.