


-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
Il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica ha di recente aggiornato il Manuale del Sistema Codice Unico di Progetto (CUP), documento che introduce nuove funzionalità e reingegnerizza alcune delle funzionalità esistenti.
Scopo del documento è quello di fornire un aiuto che consenta agli utenti di ottenere gli elementi necessari al corretto utilizzo delle funzionalità del Sistema CUP.
STRUTTURA E CONTENUTI. Il manuale descrive tutte le funzionalità del sistema ed è articolato nei seguenti capitoli:
- Generalità, nel quale si fornisce un’illustrazione d’insieme dell’intero Sistema CUP e una descrizione delle regole generali e l’accesso e l’utilizzo;
- Accreditamento al Sistema, nel quale sono descritte in modo analitico tutte le funzionalità utente relative all’accreditamento al sistema;
- Richiesta e gestione codici, nel quale sono descritte in modo analitico tutte le funzionalità utente relative alla richiesta ed alla gestione di codici CUP;
- Lettura codici, nel quale sono descritte in modo analitico tutte le funzionalità utente relative alla ricerca e visualizzazione di informazioni inerenti codici CUP;
- Comunicazioni e documentazione, nel quale sono descritte in modo analitico le funzioni utente disponibili per la comunicazione tra gli utenti del sistema e la reperibilità di documentazione di utilità per gli utente stessi.
Il documento è inoltre corredato dai seguenti allegati: allegato A contente un glossario, allegato B contenente l’elencazione dei principali riferimenti normativi, allegato C contenente il WSDL dei webservices massivi.
GUIDA ALLA CONSULTAZIONE. Il Manuale è rivolto a tutti gli utenti del sistema CUP, che dal punto di vista delle funzionalità disponibili possono suddividersi nelle seguenti tipologie:
- Generatore, abilitato alla generazione dei codici, nonché alla loro consultazione, alla chiusura ed alle revoca di progetti di propria competenza, ed all’approvazione delle eventuali proposte di modifica del corredo informativo, presentate dalla Struttura di supporto.
- Lettore, abilitato alla sola consultazione dei codici.
- Struttura di supporto, abilitato alla generazione dei codici, alla loro consultazione, alla definizione e gestione dei Soggetti/Utenti ed alla manutenzione dei corredi informativi.
- Help desk, abilitato alla simulazione delle funzionalità utente
I capitoli 1, 2, 5 e gli allegati hanno carattere di generalità e sono di interesse per tutte le tipologie di utenti. I capitoli 3, 4 e 6 sono suddivisi in paragrafi, ciascuno relativo ad una o più tipologie di utenti, sulla base delle funzionalità abilitate.
SCARICA IN ALLEGATO IL MANUALE UTENTE

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.