


-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
Non sempre i prodotti spacciati per biologici e naturali sono effettivamente non tossici. A rivelare l'ultimo 'inganno' è una ricercatrice dell'Università di Melbourne che, dopo aver testato una serie di prodotti etichettati come 'green' 'naturali' e 'biologici', ha scoperto che producevano una serie di emissioni dannose per la salute e la qualità dell'aria.
Una media di 15 composti organici volatili per prodotto
La professoressa Anne Steinemann ha analizzato e confrontato i composti organici volatili (VOCs) emessi da 37 prodotti per l'igiene personale, come deodoranti e saponi, detersivi per il bucato e prodotti per la pulizia della casa, profumati e non. I risultati dall'indagine, pubblicati sulla rivista Air Quality, Atmosphere & Health, hanno rivelato la presenza complessiva di 156 VOC, con una media di 15 per prodotto. Di questi 156 composti, ben 42 sono classificati, in base alla regolamentazione statunitense, come tossici o pericolosi. E il dato sconfortante è che ciascun prodotto analizzato presentava almeno una di queste sostanze nocive.
Sostanze cancerogene non menzionate nell'etichetta
Lo studio rivela, quindi, che le emissioni inquinanti e cancerogene emesse dai prodotti 'verdi' profumati non sono poi così diverse da quelle emesse dai prodotti 'tradizionali', ovvero chimici. Perché aggiungere del profumo significa, spiega lo studio, una miscela di sostanze chimiche, per l'80-90% sinteticamente derivate. E l'inganno deriva dal fatto che meno del 3% delle sostanze nocive erano citate nell'etichetta dei singoli prodotti. ??Le sostanze chimiche più comuni rintracciate nei prodotti profumati sono i cosiddetti terpeni, assenti nei prodotti non profumati. I terpeni, innocui di per sé, al contatto con l'ozono presente nell'aria generano una serie di sostanze inquinanti e dannose, come particelle ultrafini e formaldeide.
Rivedere le regole delle etichette
La questione sollevata dallo studio è prettamente normativa, perché attualmente è consentito, nelle etichette di prodotti commercializzati in tutto il mondo, citare la presenza di fragranze (profumi) aggiuntive, senza dover elencare gli ingredienti che le compongono. Una svista a cui porre rimedio se le fragranze usate per profumare prodotti naturali sono tutto fuorché naturali.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.