


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Quali sono le principali novità apportate al Testo Unico sulla salute e sicurezza del lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n.81) nel periodo maggio 2014-dicembre 2014?
A fare il punto è un articolo dell'ing. Fabio Lilliu (www.sicurinfo.com), disponibile qui in allegato, e composto da quattro parti: 1) modifiche articoli testo unico; 2) modelli semplificati per la redazione di pos, psc, pss e fascicolo; 3) spettacoli musicali, cinematografici e teatrali, fiere; 4) interpelli alla commissione.
COME CAMBIA IL TESTO UNICO. Le principali novità contenute nella versione di dicembre 2014 del decreto legislativo n.81 del 9 aprile 2008 riguardano, tra l’altro, le modifiche a due articoli del Testo Unico riguardanti la valutazione dei rischi (artt. 28 e 29), i modelli semplificati per la redazione del piano operativo di sicurezza, del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano di sicurezza sostitutivo e del fascicolo dell'opera (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014).
E’ stato inoltre pubblicato il Decreto Interministeriale 22 luglio 2014 riguardante le disposizioni da applicarsi agli spettacoli musicali, cinematografici e teatrali e alle manifestazioni fieristiche.
INTERPELLI. L'articolo riporta anche gli interpelli alla Commissione che si sono occupati, tra l’altro, di corsi e-learning, impresa affidataria, formazione, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, visite mediche, Coordinatori, formatore in sicurezza sul lavoro, dotazione economica del SPP e costi di manutenzione degli apprestamenti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.