


-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
Si sono appena aperte le votazioni (mai tanto sentite come in questa tornata elettorale) per i delegati Inarcassa - da oggi al 12 marzo -, che arrivano le polemiche contro la presente gestione. Questa volta hanno veste ufficiale e sono mosse da Federarchitetti che ha diramato una pesante nota contro l'atteggiamento rigido che la cassa sta mantenendo verso i giovani iscritti in difficoltà con i versamenti. Federarchitetti lamenta la bocciatura da parte dal Comitato Nazionale dei Delegati (C.N.D.) di Inarcassa, riunitosi venerdì 6 marzo 2015, di tre emendamenti inerenti la “Revisione del sistema sanzionatorio” e l'abbattimento delle relative sanzioni.
Nello specifico, la prima proposta - a firma Rita Bernini e Franca Biagini - proponeva l'abbattimento delle sanzioni del 50% per i redditi al di sotto di € 20.000; la seconda proposta - a firma del Delegato ing. Quarato - era di analogo contenuto, ma con modalità diverse; infine la terza proposta del Delegato ing. Nardi proponeva di predisporre uno studio accurato sulla situazione delle posizioni debitorie verso Inarcassa e una proposta di riduzione delle sanzioni.
Dato che tutti e tre gli emendamenti sono stati respinti dalla maggioranza, i Delegati Inarcassa hanno inteso mantenere lo status quo del sistema sanzionatorio in essere.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.