



-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
-
Fond. Inarcassa: lo sconto in fattura opportunità e garanzia...
-
Dal Gse chiarimenti operativi sulla Cogenerazione ad Alto Re...
-
Decreto fiscale, niente sanzione per la mancata accettazione...
Un’intera giornata dedicata al tema dei Lavori Pubblici e al nuovo Codice degli Appalti. “Buoni progetti per buoni lavori pubblici: cambiamo verso?”, questo il titolo della Tavola rotonda organizzata dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e in programma il prossimo 10 marzo a Roma (ore 18, via di santa Maria dell’Anima, 10).
Obiettivo dell'iniziativa
Fine dell’iniziativa è quello di aprire un confronto su quali nuovi modelli e strumenti introdurre nel nuovo Codice degli Appalti circa la progettazione per riportare i lavori pubblici al rispetto di quei principi di qualità, trasparenza e concorrenza perduti a causa di norme spesso sbagliate e sempre così ridondanti da creare l’humus per corruttele e malaffare e quindi ad opere pessime dal punto di vista della loro realizzazione.
Ospiti
Alla Tavola rotonda, coordinata dal presidente degli architetti italiani, Leopoldo Freyrie, dopo la presentazione del nuovo Osservatorio mensile del Cresme e del Consiglio nazionale sul mercato pubblico dei servizi di architettura, previsti gli interventi di Riccardo Nencini, viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; di Ermete Realacci, Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera; di Pierluigi Mantini, Componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa; di Michele Corradino, Consigliere dell'Autorità Nazionale Anticorruzione.
La tavola Rotonda farà seguito ad un approfondimento (ore 10) con gli Assessori Regionali - e delle Provincie Autonome - ai Lavori Pubblici e alle Infrastrutture e con i Dirigenti dei Dipartimenti Regionali Tecnici, Lavori Pubblici e Infrastrutture sulle più recenti modifiche introdotte al Codice dei Contratti pubblici e al relativo Regolamento di attuazione. Tra le relazioni quelle del vicepresidente del Consiglio Nazionale e presidente del Dipartimento LLPP, Rino La Mendola.
Le conclusioni sono affidate al presidente del Dipartimento interni, Pasquale Felicetti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.