



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Italiano il 27% degli architetti europei. La ricerca sulla professione che si sta lasciando la crisi alla spalle
L'architettura in Europa è una professione in crescita. E' quanto regista il Consiglio europeo degli architetti (Ace) nel quattro studio di settore biennale. Un costante miglioramento del mercato professionale europeo che dal 2012 ha visto un aumento del 6%. La crescita è spinta soprattutto dai paesi dell'Europa meridionale.
PIU' DONNE. La professione in sé sta diventando anche più equa: le donne rappresentano oggi il 39% degli architetti, la percentuale più alta registrata finora. A guidare la classifica dei Paesi con più donne architetto sono Grecia, Lettonia, Slovenia, Croazia, Bulgaria e Svezia, Paesi che dispongono di oltre il 50% di architetti di sesso femminile. I paesi dominati da architetti di sesso maschle sono l'Austria e l'Estonia, ciascuno con oltre l'80% di uomini.
MENO GIOVANI E MENO DISOCCUPAZIONE. Ci sono, tuttavia, meno giovani (under 40) rispetto alle precedenti indagini, forse a causa del perdurare della crisi economica. Per quanto riguarda il tasso di disoccupazione, si registra una diminuzione rispetto al 2012, così anche per gli architetti che lavorano a tempo pieno.
NUMERO DI ARCHITETTI IN EUROPA. La ricerca ha stimato in Europa la presenza di 565.000 architetti. Una percentuale significativa (27%) proviene proprio dal nostro Paese (153. 000), mentre la Germania rappresenta il 19% degli architetti d'Europa (107.200). Altri paesi con un alto numero di architetti sono Spagna (51.700), Turchia (44.700), Regno Unito (34.300) e Francia (29.800). Se analizzati in relazione alla popolazione, la più alta densità di architetti - misurata come numero di architetti per 1.000 abitanti -è presente sempre in Italia (2,5 architetti ogni 1.000 abitanti), seguita dal Portogallo (2,0 architetti ogni 1.000 abitanti). La densità complessiva degli architetti di tutta Europa è 1,0 architetti per 1.000 abitanti.
ANALISI PER PAESE. L'analisi per Paese mostra che la ripresa non è omogenea all'interno dell'Ue: la situazione migliore si registra al Nord (in primis Norvegia e Finlandia), mentre nel sud ed est Europa la ripresa è più debole. Molto negativa, invece, la situazione in Grecia, Spagna e Portogallo.
Per la prima volta dal 2009, sono più numerosi coloro che prevedono un aumento di lavoro (32,5%) rispetto a chi teme un calo (23,7%). La maggioranza resta comunque costituita da chi non vede all'orizzonte alcun cambiamento (43%). Maggiore anche la percentuale di chi considera l'ipotesi di assumere del personale nei prossimi tre mesi (18%) rispetto a chi teme di dover licenziare (12,8%).
LA SITUAZIONE IN ITALIA
SCARICA IL REPORT COMPLETO IN ALLEGATO

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.