


-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
Il mercato di prodotti e servizi per la gestione dell'energia domestica, il cosiddetto Home Energy Management (HEM), sta prendendo il lancio. E il 2015 sarà molto probabilmente un anno cruciale. A rivelarlo è l'ultimo report “ Home Energy Management” redatto da Navigant Research, secondo cui si sta verificando una duplice 'spinta'. Da un lato produttori, utilities e rivenditori hanno iniziato ad investire considerevolmente nel mercato della home automation, dall'altro i consumatori mostrano sempre più interesse nei confronti di sistemi e dispositivi che consentono una gestione e un controllo più intelligente ed efficiente della casa. Secondo Navigant, il settore dell'HEM supererà i 22mld di dollari dal 2014 al 2023.
Un'ascesa iniziata da Google
Questo processo di ascesa, sempre secondo gli esperti, è iniziato a gennaio 2014 con l'acquisizione da parte di Google di Nest Labs. Da quel momento in poi, grandi player di mercato e start-up hanno iniziato a puntare sul segmento della home automation in modo decisivo.
La concorrenza tra i vari produttori sta diventando agguerrita, i prodotti sono sempre più accessibili ai consumatori e i rivenditori, come Best Buy e Staples, fanno di tutto per commercializzare i prodotti- spiega Neil Strother, principal research analyst di Navigant Research. Anche se il mercato HEM è ancora agli esordi, il 2015 si preannuncia come un anno decisivo per l'espansione definitiva.
2020, il picco
Il picco dovrebbe raggiungersi nel 2020, grazie anche alla spinta dei governi che stanno rendendo obbligatorio l'utilizzo di smart meter e di dispositivi per la gestione intelligente dell'energia. Una delle nazione che guiderà questo sviluppo, secondo Navigant, sarà la Gran Bretagna.
"Home Energy Management"
iscriviti alla newsletter di casaeclima.com!

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.