


-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
-
Bonus 110%, dalla Camera il dossier aggiornato
-
Ok al Super sismabonus 110% per gli interventi su unità coll...
-
Riqualificazione energetica su abitazione costituita da tre ...
-
Milleproroghe: prorogati i termini per l'adeguamento antince...
-
Superbonus, in Emilia-Romagna partita la sperimentazione del...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Consiglio di Stato: legittimo il ricorso al subappalto “nece...
-
Codice dei contratti, Anac aggiorna le Faq relative all'appl...
-
Il contatore FER cala a 5,043 miliardi di euro al 31 dicembr...
-
Superbonus e impianti di riscaldamento: sfide e opportunità
La superficie totale degli edifici adibiti a ufficio presenti dell'UE-27 è di circa 12,5 miliardi di mq, di cui 1.126 milioni di mq utilizzano il riscaldamento e 846 miliardi il raffrescamento. Quasi tre quarti degli edifici (71%) si trova nei sei "grandi" paesi dell'Europa, ovvero Spagna, Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Polonia.
Questi numeri sono stati raccolti da un gruppo internazionale di ricercatori coordinati dall’Istituto per le Energie Rinnovabili dell’EURAC. Nell’ambito del progetto iNSPiRe, il team ha raccolto, verificato e integrato una serie di dati sugli edifici esistenti in 27 paesi europei.
MIX DIREZIONALE. Dalla ricerca è emerso che il profilo dell'età dello stock direzionale, varia ovviamente da paese a paese, e - anche se è presente ancora una grande percentuale di edifici "datati" - la percentuale di nuovi uffici risulta essere quasi il doppio rispetto a quella degli spazi adibiti al residenziale. Dai dati raccolti, emerge inoltre che la stragrande maggioranza degli uffici sono di proprietà di chi li occupa e ben pochi vendono invece affittati. Solo in Olanda la percentuale di uffici in affitto è maggiore rispetto a quelli di proprietà.
RISCALDAMENTO. Passando al consumo medio di riscaldamento annuo, questo è di 161 kWh / m2, il che significa che consideranti l'UE-27 è di circa 159 TWh / anno. Va ricordato che le informazioni disponibili riguardanti il 90% della superficie riscaldata; il restante 10% si riferisce a Cipro, Malta, Slovenia, Ungheria, Lussemburgo, Lituania, Polonia, Romani, Slovacchia, Lettonia e Estonia.
ACS, RAFFRESCAMENTO e ILLUMINAZIONE. Per quanto riguarda l'acqua calda sanitaria, il consumo di energia annuo nell'UE-27 è di 7 TWh / anno, ovvero un consumo medio di 10 kWh / m2 per anno. Mentre per il raffreddamento il consumo di energia annuo è di 18 TWh / anno, ossia consumo medio di 22 kWh / m2 per anno. Infine, per l'illuminazione il consumo di energia annuo è di 42 TWh / anno: un consumo di illuminazione medio di 39 kWh / m2 annui.
Utilizzo finale | Consumo specifico kWh/(m2y) |
Consumo totale TWh/y |
Riscaldamento | 161 | 159 |
Raffrescamento | 10 | 7 |
ACS | 22 | 18 |
Illuminazione | 39 | 42 |
COMBUSTIBILI. Il report ha anche analizzato i combustibili utilizzati nei diversi paesi per l'energia nazionale. A parte l'uso di energia elettrica, un certo numero di paesi è molto dipendente dal gas per il riscaldamento e la produzione di acqua calda (Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Lussemburgo, Olanda, Romania, Slovacchia e Regno Unito).
LEGGI ANCHE: "Fabbisogni energetici residenziali europei sotto la lente"
SCARICA IL REPORT COMPLETO IN ALLEGATO

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.