


-
Smog, i dati peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova...
-
Il Lazio prima regione in Italia ad aver approvato il Piano ...
-
Codice dei Contratti, per la RPT bene lo sforzo di semplific...
-
Acquisti di abitazioni in classe energetica A e B, la detraz...
-
Codice Appalti, Finco: "Non dev'essere la Stazione Appaltant...
-
Fittizi crediti Iva, scoperta frode da 52 milioni di euro
-
Codice Appalti, Anima Confindustria: errore nel testo mette ...
-
Assoclima: svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei c...
-
Tregua fiscale, i chiarimenti nella circolare omnibus dell'A...
-
Mutui variabili: con nuovo rialzo dei tassi, possibili rinca...
-
Aumento dei prezzi dei materiali, ok di Anac alla variante i...
-
Prezzi alla produzione, a dicembre costruzioni di edifici -0...
-
Gare d'appalto, il nodo dei requisiti di idoneità per partec...
-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Il Consiglio di Stato sul valore dei bandi-tipo predisposti ...
-
Fisco: moratoria estiva ed eliminazione Irap tra le novità d...
-
Ristrutturazione di edifici storici destinati a scuole e osp...
-
GSE: online le graduatorie degli impianti iscritti ai Regist...
-
Attestati di Prestazione Energetica degli edifici, novità in...
-
Gas, Pichetto: "È la nostra cintura di sicurezza per le rinn...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
Villa ecosostenibile sulle Alpi
Trovare il giusto compromesso tra l'intervento artificiale e la natura. Recentemente completata a firma dell'architetto Camillo Botticini, la Alps Villa sorge su una radura tra gli alberi a 700 metri sul livello del mare, in prossimità del “Passo del Cavallo”, vicino ad una strada che connette Valtrompia e Valsabbia (in provincia di Brescia) su un terreno in forte pendenza.
Integrazione e rispetto del paesaggio
Situata in una posizione privilegiata, immersa nella natura incontaminata ma piuttosto vicina all'agglomerato urbano, la casa riflette questo binomio: il lato nord sembra radicarsi al pendio montuoso, mentre quello a sud si emancipa, proiettandosi verso la valle.
L'integrazione e il rispetto del luogo vengono enfatizzati dall'utilizzo di materiali naturali come il legno e il rame ossidato. L’affaccio sulla vallata è ottenuto grazie alla realizzazione di vetrate continue dalle quali si può godere di un panorama mozzafiato. Mentre sul lato nord si sviluppa un patio con pavimento in Iroko che definisce gli spazi della villa.
Pianta irregolare
La casa ha una pianta irregolare a
forma di "C", con un patio il cui quarto lato è costituito da un piano
verde da cui si sviluppa la struttura planimetrica del progetto, con
tre corpi ad altezza variabile e crescente in direzione nord-ovest, dove
il volume scompare integrandosi nel terreno. Il primo corpo ha tre
camere da letto, due delle quali con finestre che si affacciano sul
patio, mentre la terza camera da letto si affaccia ad ovest verso la
radura. A sud del secondo corpo si sviluppa, su un'altezza compresa tra
3,50 e 4,50 uno spazio living open-space sospeso tra il patio e il
paesaggio esterno. Il soggiorno prosegue nella la zona pranzo, uno
spazio continuo, caratterizzato da una copertura strutturata e composto
da piani triangolari, all'interno dei quali è incassato il sistema di
illuminazione continua.
Rivestimento in legno sostenibile ad alte prestazioni
Per il rivestimento è stato utilizzato Accoya, un legno modificato ad alte prestazioni prodotto da Accsys Technologies. Oltre ad essere stabile e resistente alla variabilità delle condizioni atmosferiche- condizione indispensabile per il clima umida che caratterizza l'area, con temperature estive che possono arrivare a 28°C- il prodotto è CO2 negativo e completamente riutilizzabile e riciclabile.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.