


-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
Con la Determinazione n. 2 dell’ 11 febbraio 2015, l'Autorità nazionale anticorruzione ha pubblicato le modalità operative per la presentazione delle candidature all’elenco dei 35 Soggetti aggregatori, in applicazione dell’art. 3, comma 1, del DPCM 11 novembre 2014.
LE ISTRUZIONI. I soggetti di cui all’art.2 co.1 del DPCM 11 novembre 2014 che intendono avanzare richiesta di iscrizione nell’elenco dei Soggetti aggregatori di cui all’art. 9, co.2 del d.l. 66/14, sono tenuti ad inviare richiesta formale all’Autorità Nazionale Anticorruzione - Ufficio UMABS, unitamente al file Excel.
Nella richiesta è necessario che i candidati dichiarino, ai sensi dell’art. 47 del DPR 445 del 28 dicembre 2000, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali di cui all’art. 76 del citato DPR 445:
- che essi o i soggetti da loro costituiti “svolgono attività di centrale di committenza ai sensi dell’art. 33 del D.Lgs. 163/06 con carattere di stabilità, mediante un’organizzazione dedicata allo svolgimento dell’attività di centrale di committenza, per il soddisfacimento di tutti i fabbisogni di beni e servizi dei relativi enti locali”;
- che le informazioni fornite tramite file Excel corrispondono al vero;
- per le città metropolitane che esse “sono state istituite ai sensi della legge 7 aprile 2014 n. 56 e del D.Lgs. 17 settembre 2010 n. 156” e i riferimenti dell’atto istitutivo;
- per le associazioni, unioni e consorzi di enti locali, compresi gli accordi tra gli stessi comuni resi in forma di convezione per la gestione delle attività, che sono costituiti “ai sensi del D.Lgs 18 agosto 2000 n. 267” e i riferimenti dell’atto costitutivo.
FILE EXCEL PREIMPOSTATO. La richiesta di iscrizione va corredata con informazioni da inserire nel file Excel preimpostato disponibile sul portale www.anticorruzione.it sezione Servizi - Modulistica. Le informazioni richieste riguardano denominazione e codice fiscale del soggetto che svolge l’attività di centrale di committenza, eventuali variazioni occorse negli anni 2011, 2012, e 2013 (separatamente per ogni anno); sarà necessario inoltre elencare denominazione e codice fiscale ed eventuali variazioni occorse nel periodo 2011-2013 (separatamente per ogni anno) di tutti i singoli soggetti di cui esso si compone. Se non sono occorse variazioni nel periodo di riferimento, le colonne relative agli anni 2011, 2012, 2013 dovranno essere ripetute con le medesime informazioni.
Il file Excel, dopo essere stato compilato in modalità elettronica nelle sue parti (conservando il formato e i vincoli originari) va inviato, insieme alla lettera di richiesta di accreditamento, via PEC all’indirizzo protocollo@pec.anticorruzione.it.
Non sono ammesse stampe cartacee del suddetto file o invii con modalità diverse dalla PEC o richieste prive di allegato Excel.
Il termine di 45 giorni di cui all’art.3 co.2 del DPCM in parola, a disposizione dei soggetti candidati per l’invio delle richieste corredate da allegati, decorre dal giorno di pubblicazione della presente Determinazione in Gazzetta Ufficiale.
Ai fini dell’accreditamento saranno presi in considerazione i dati inseriti in BDNCP a cura e sotto la responsabilità del RUP. Si invitano pertanto i soggetti che intendono presentare domanda a verificare la completezza e la correttezza delle informazioni comunicate in fase di registrazione in anagrafe (AUSA) e in fase di acquisizione e perfezionamento dei CIG (codici indentificativi gara), in particolare per quelli relativi a bandi pubblicati o lettere di invito inviate nel periodo 2011-13 dal candidato soggetto aggregatore e/o dai soggetti che lo compongono.
Per qualunque informazione in merito alle modalità di compilazione ed invio, contattare ANAC - Ufficio UMABS.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.