


-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
In passato offrire prodotti con una buona, o addirittura alta, qualità era essenziale. Oggi è ancora così, ma a fare la differenza ci sono anche altri aspetti. Arch-Vision ha così chiesto ad alcuni architetti di valutare il "peso" di una serie di servizi e caratteristiche che un'azienda dovrebbe avere. Dai risultati è emerso che, per quattro architetti su cinque, un'azienda dovrebbe avere le seguenti caratteristiche: affidabilità, consapevolezza, professionalità e garanzie a lungo termine.
SERVIZI. Le caratteristiche appena elencare si basano principalmente su esperienze vissute e sull'immagine che il marchio di un'azienda si è costruita negli anni. Mentre un'immagine non può essere modificata in pochi mesi, i servizi offerti possono essere implementati e migliorati in termini più brevi. Secondo gli architetti, la maggior parte dei produttori, in termini di servizio, dovrebbe offrire un sito web chiaro, consulenti tecnici per l'assistenza su progetti e un numero verde da chiamare per risolvere eventuali questioni tecniche. A questi si dovrebbero poi affiancare alcuni servizi meno importanti, quali strumenti (calcolo, rendimento energetico, ingegneria, progettazione), webinar, applicazioni per smartphone e dati BIM.
PANORAMA EUROPEO. Nel panorama europeo, la documentazione del prodotto risulta essenziale in Francia, ma non in Belgio e nei Paesi Bassi, dove è più importante la disponibilità dei dati BIM. Gli architetti britannici auspicano invece il servizio di progettazione. Pochissime le differenze tra i paesi quando gli architetti esaminano i produttori che forniscono prodotti estetici, funzionali o tecnici.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.