


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Innalzamento dal 10 al 20% della quota dell'importo totale di un appalto pubblico da corrispondere come anticipazione del prezzo all'appaltatore.
Ciò al fine di compensare le imprese per l'introduzione, con l'ultima legge di Stabilità, dello split payment (scissione dei pagamenti), in modo da ridurre il negativo impatto del meccanismo in vigore dal 1° gennaio 2015 che prevede il pagamento dell'Iva da parte della pubblica amministrazione direttamente all'Erario e non più ai fornitori.
L'innalzamento al 20% dell'importo ai costruttori è previsto in un emendamento al decreto Milleproroghe (decreto-legge 31 dicembre 2014, n. 192) a firma dei relatori Maino Marchi (Pd) e Francesco Paolo Sisto (Fi). Il disegno di legge di conversione del Milleproroghe è atteso oggi al vaglio dell'Aula della Camera dopo l'esame nelle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio.
PLAUDE L'ANCE. Naturalmente, plaudono all'emendamento i costruttori rappresentati dall'Ance che a seguito dell'introduzione dello split payment si vedono ulteriormente togliere liquidità in un quadro che da anni è caratterizzato da una grave crisi di liquidità.
PROROGA ANCHE PER LE STAZIONI APPALTANTI CENTRALI. Gli emendamenti al decreto Milleproroghe toccano nuovamente la disciplina per la centralizzazione delle procedure di acquisizione di lavori, servizi e forniture, per tutti i comuni non capoluogo di provincia, attraverso forme di aggregazione. L'emendamento sposta dal 1° luglio al 1° settembre 2015 la decorrenza della norma, ma solo per le procedure non ancora avviate. La norma modifica il primo periodo del comma 1 dell’articolo 23-ter del decreto legge n. 90 del 2014, che ha fissato due diversi termini per l’applicazione della nuova disciplina a seconda che si tratti di acquisizioni di beni e servizi, per i quali la disciplina è entrata in vigore il 1° gennaio 2015, o di lavori ai quali la disciplina si applica a partire dal 1° luglio 2015.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.