


-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
I materiali per l'isolamento acustico nel corso degli anni stanno raccogliendo sempre più consenso per le loro caratteristiche acustiche e ambientali in vari settori come l'edilizia, il mondo delle costruzioni e i trasporti. Una fotografia di quanto sta accadendo è stata scattata da MarketsandMarkets nel rapporto "Acoustic Insulation Market by Type (Mineral Wool, Glass Wool, Foamed Plastics), by Application (Building & Construction, Industrial, Transportation) - Global Trends and Forecasts to 2019".
APPLICAZIONI. Sostanzialmente, sulla base delle loro aree di applicazione, il report ha diviso il mercato dell'isolamento acustico in tre marcare: edilizia/costruzioni, trasporti e industria. Mentre nel mercato edilizia/costruzioni l'impiego di questi materiali è ormai assai diffuso, nei trasporti stanno guadagnano sempre più terreno.
DIFFUSIONE. Dal report emerge che il più grande mercato dell'isolamento acustico si trova oggi giorno in Europa (37,88% nel 2013), anche se ultimamente è cresciuto l'interesse anche nell'area Asia-Pacifico a causa della crescente domanda di comfort proveniente della popolazione di classe media, ma anche dall'industria.
MOTIVI DELLA CRESCITA. Ma perché il mercato dell'isolamento acustico sta crescendo? Uno dei fattori chiave, sempre secondo MarketsandMarkets - è l'aumento dei problemi di salute delle popolazioni, seguito dall'incremento della domanda di immobili ad alta efficienza energetica e da una sempre più rigorosa regolamentazione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.