



-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
“Un segnale importante che arriva dal Parlamento e che il ministero dell’Ambiente sostiene in pieno perché punta sull’università e sulla ricerca per attrezzare culturalmente e scientificamente il paese contro il dissesto idrogeologico"
Così il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti commenta il disegno di legge (Atto Camera n. 1533) in materia di “Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche”, elaborato come testo base dal comitato ristretto della VII Commissione Cultura della Camera dei Deputati.
TRE TIPI DI INCENTIVI. Il testo prevede tre tipi di incentivi: l’istituzione di borse di studio per i prossimi 5 anni accademici per studenti iscritti in scienze geologiche, tecnologie geologiche e scienze geofisiche; il finanziamento dell’acquisto da parte delle Università di strumentazioni tecniche necessarie per la ricerca su prevenzione e previsione dei rischi idrogeologici; progetti di ricerca delle Università su questo tema che saranno finanziati con 6 milioni di euro nei prossimi 3 anni accademici.
“Investendo sulla formazione e sulla qualificazione del personale e delle strutture universitarie – rileva ancora Galletti – si punta ad accrescere le competenze professionali del sistema accademico e scientifico italiano. Una sfida come quella della sicurezza del territorio sarà una battaglia di lungo periodo in cui saranno necessari, a fianco delle istituzioni, i più alti e attrezzati contributi della comunità scientifica e dei geologi in primo luogo”.
Leggi anche: “Dissesto idrogeologico, servono 7000 cantieri, aperti il 10%, 6500 ancora da progettare”
"dissesto idrogeologico"
iscriviti alla newsletter di casaeclima.com!

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.