



-
Accordo Geometri - Invimit e competenze professionali: le co...
-
I prezzi al metro quadro nel non residenziale: la complessit...
-
Cancellato lo sconto in fattura per Ecobonus e Sismabonus: a...
-
Il Decreto Clima è legge
-
Impianti termici di condomìni e scuole, dal 21 dicembre in v...
-
È legge il Decreto Sisma. Ampliato l'Art Bonus
-
Legge di bilancio: 2,5 miliardi per l'edilizia scolastica
-
Piano straordinario per l’adeguamento alla normativa antince...
-
Indice di efficienza energetica dei sistemi di illuminazione...
-
Fine Tutela, ARERA: ancora troppi clienti nel Mercato Tutela...
-
Registrazione degli impianti termici nel catasto regionale: ...
-
Decreto Sisma: le audizioni della Rete Professioni Tecniche ...
-
Accordo Invimit - Geometri: Federarchitetti interviene a tut...
-
Campania: 250 milioni per la riqualificazione urbana
-
Impianti elettrici domestici: per la messa in sicurezza c’è ...
-
Bonus Facciate, un emendamento lo estende ai lavoratori auto...
-
Equo compenso, il Tar Marche annulla un bando per violazione...
-
Codice Appalti e nuovo Regolamento unico: la posizione della...
-
Monopattini elettrici equiparati alle bici: approvato emenda...
-
Interventi edilizi in zone sismiche sottratti a vigilanza pr...
-
PNIEC: le proposte del Tavolo di Filiera delle pompe di calo...
-
La decarbonizzazione del sistema energetico italiano
-
Posa in opera dei serramenti, progetto di norma in inchiesta...
-
Vetro per edilizia, pubblicate due nuove norme UNI EN
L'utilizzo sempre maggiore nella progettazione di strumenti di Building Automation Modelling (BIM) sta portando all'esigenza di una maggiore standardizzazione a livello europeo della normativa di riferimento. Dal gruppo di lavoro del Comitato Europeo di Normalizzazione CEN/BT/WG 215, istituito lo scorso giugno, è arrivata infatti la proposta di creare un nuovo Comitato tecnico europeo- CEN/TC “Building Information Modelling (BIM)”- che avrà il compito di procedere con i lavori e adottare come norme europee alcune norme internazionali ISO. Il nuovo Comitato Tecnico dovrà inoltre elaborare norme (o altri documenti normativi) collegate all’Industry Foundation Classes (IFC), a dizionari di dati e a procedure per lo scambio di informazioni. La segreteria del nuovo Comitato sarà affidata all’Ente norvegese Standards Norway: nei prossimi sei mesi verrà elaborato il business plan per l’approvazione al BT.
A livello nazionale l’argomento è seguito dal GL "Codificazione dei prodotti e dei processi costruttivi in edilizia" della Commissione Prodotti processi e sistemi per l’organismo edilizio.
Panorama normativo italiano
Quattro esperti italiani partecipano al tavolo europeo sul BIM e hanno seguito i lavori dell'ultimo anno, portando la UNI 11337 e due TS collegate come norme di supporto con l’intento di fornire un contributo per eventuali progetti europei del Technical Committee.
Il GL UNI sta elaborando alcune norme nazionali con l’obiettivo di fornire regole base al mercato, al fine di agevolare gli operatori della filiera e le autorità competenti nell’impiego della metodologia BIM.
Il primo progetto U87007274, futura specifica tecnica, definisce con riferimento al metodo BIM-Building Information Modeling, i livelli di dettaglio delle informazioni geometriche e alfanumeriche e quelli di sviluppo e definizione informativa nel processo decisionale, esecutivo e gestionale.
Il gruppo sta revisionando la UNI 11337 (che diventerà la parte 1) ed elaborando la parte 4 sui livelli di dettaglio, di sviluppo e di recepimento delle informazioni, sia geometriche sia alfanumeriche (per decodificare la scala di dettaglio di ogni elemento dell'edificio a seconda della fase del progetto).
In sede internazionale sui temi del BIM sta lavorando l’ISO/TC 59/SC 13/WG 13 “Implementation of collaborative working over the asset lifecycle”, che si riunirà a Milano il prossimo 23 febbraio.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.