


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
Un concorso di idee per ripensare e valorizzare Piazza Scala. L'iniziativa, promossa dal Comune di Milano, su proposta e in accordo con Intesa Sanpaolo, si pone l'obiettivo di rivitalizzare uno dei più importanti snodi turistici, culturali ed istituzionali del capoluogo lombardo, rendendolo 'maggiormente vivo e attraente.'
Da tempo sogniamo una piazza della Scala che valorizzi il passato, ma che sia anche in grado di guardare oltre - ha spiegato il sindaco, Giuliano Pisapia, nel corso dell'incontro tenutosi nella Sala dell'Orologio a Palazzo Marino per presentare il concorso.- Ci auguriamo che questo concorso possano emergere idee in grado di valorizzare la vocazione culturale della piazza, ma anche di migliorarne l’accessibilità. Questo concorso rappresenta la raccolta di proposte per capire se è possibile rendere questo luogo della città più vivibile, accogliente e attrattivo.
Tre obiettivi
Tre gli obiettivi fondamentali del concorso internazionale di idee: valorizzare e armonizzare il carattere e l’identità ottocentesca della piazza, nel rispetto dei vincoli relativi ai Beni culturali, funzionali e tecnici; rafforzare le relazioni tra la piazza e gli edifici che la delimitano, esprimendo al meglio l’integrazione tra loro e l’estensione naturale delle dimensioni civiche, istituzionali, espositive e culturali ospitate; potenziare le relazioni della piazza con gli spazi urbani circostanti, avanzando suggerimenti progettuali capaci di rendere questo luogo maggiormente vivo e attraente, migliorandone la contiguità con il sistema di spazi pedonali dell’area centrale, proponendo idee per soluzioni di traffico e mobilità alternativa.
Dal 3 febbraio al 4 giugno architetti e ingegneri possono presentare le proposte
Il concorso di idee, finanziato da Intesa Sanpaolo, partirà dal giorno della pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale, prevista il 3 febbraio prossimo, mentre il termine per la presentazione delle proposte è fissato il 4 giugno. La proclamazione del vincitore avverrà il 19 giugno. Le proposte potranno essere presentate da architetti e ingegneri, attraverso la nuova piattaforma informatica che l’amministrazione ha definito insieme all’Ordine degli architetti e all’Ordine degli ingegneri della provincia di Milano, e già utilizzata per i più recenti concorsi di progettazione promossi dal Comune, e saranno valutate da una Commissione giudicatrice che sarà nominata alla scadenza del termine di presentazione delle idee progettuali.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.