


-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
Gli ascensori ad alta efficienza energetica sono in grado di ridurre significativamente i costi di gestione di un edificio, ma spesso le informazioni necessarie per aiutare i proprietari di immobili a identificare il sistema o l'ascensore migliore scarseggiano.
E' quanto sostiene uno studio condotto dall'American Council for an Energy-Efficient Economy. Dallo studio emerge che ascensori e scale mobili nella maggior parte degli edifici rappresentano il 2-5% dell'energia utilizzata.
Sembrerebbe una cifra di poco conto, eppure se rapportata al numero di edifici presenti negli USA diventa un dispendio energetico tutt’altro che trascurabile.
Quando parliamo di accessori ad alta efficienza - ha dichiarato Harvey Sachs, autore dello studio - una maggiore visibilità delle informazioni potrebbe aiutare i clienti a coglierne il valore. Si renderebbero conto del miglioramento delle prestazione, della minor rumorosità e del maggior comfort.
Lo studio, per venire in contra ai leader del setter, delineate un quadro di standard comuni per misurare l'efficienza di un ascensore. Tali norme potrebbero servire per creare un sistema di rating per la classificazione degli ascensori. In questo modo anche i programmi di efficienza energetica delle costruzioni, come ad esempio il più famoso Leed, potrebbero includere l'efficienza degli ascensori all'interno delle loro valutazioni e attribuire loro dei crediti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.