


-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
Coniugare l'esigenza di salvaguardare l'occupazione e proseguire la realizzazione delle opere pubbliche con quella di prevenire e combattere la 'mala amministrazione' e i tentativi di infiltrazione mafiosa nell'economia legale, con le prefetture nel ruolo di terminale territoriale delle politiche nazionali.
È questo l'obiettivo delle seconde Linee guida per l'applicazione delle misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio di imprese nell'ambito della prevenzione anticorruzione e antimafia, firmate dal ministro dell'Interno Angelino Alfano e dal presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione (Anac) Raffaele Cantone.
Previste dall'articolo 32 del decreto legge 24 giugno 2014, n.90, le seconde Linee guida integrano le prime firmate il 15 luglio scorso – LEGGI TUTTO - insieme al protocollo d'intesa ministero dell'Interno-Anac per la trasparenza e legalità negli appalti pubblici, che hanno introdotto l'applicazione della risoluzione dei contratti da parte della stazione appaltante anche in presenza di episodi di corruzione e concussione, non più solo dopo l'accertamento di azioni estorsive.
Il nuovo atto di indirizzo fornisce ai prefetti delle province italiane indicazioni operative sull'applicazione delle misure di amministrazione straordinaria nei confronti di imprese che partecipano a gare per appalti pubblici coinvolte in vicende di corruzione oppure destinatarie di informazioni antimafia interdittive.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.