


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
“In Italia la situazione del mercato del lavoro, in particolare dell’edilizia, è grave, dunque bisogna guardare ed aprire anche altre prospettive. In 30 anni solo con l’attuale Consiglio Nazionale si stanno ottenendo risultati significativi, importanti per i geologi come ad esempio il titolo di Eurogeologo. In Europa siamo 30.000 di cui 15.000 geologi italiani. Rappresentiamo addirittura il 50% della categoria. Bene con il titolo di Eurogeologo”.
Lo ha detto Francesco Peduto, Presidente dell’Ordine dei Geologi della Campania intervenuto a Fisciano, nel salernitano, alla conferenza “Esperienze lavorative all'estero e ruolo della Federazione Europea dei Geologi” organizzata dall’Ordine dei Geologi della Campania e dal Consiglio Nazionale dei Geologi. Oggi il Segretario Generale della Federazione Europea dei Geologi è un italiano, Domenico Calcaterra attuale Consigliere Nazionale dei Geologi.
TITOLO DI EUROGEOLOGO. “Per i geologi italiani stiamo andando verso la tessera professionale riconosciuta in tutte le Nazioni, non solo europee. Oggi i geologi italiani – ha affermato Calcaterra - contano di più in Europa e non solo”. I geologi italiani dunque mettono piede a Bruxelles “ed è proprio a Bruxelles – ha proseguito Calcaterra - che si stanno per prendere decisioni importanti ed approvando norme fondamentali come la Direttiva europea sulle acque. Noi ci siamo. E’ già realtà il titolo di Eurogeologo, risultato conseguito dall’attuale Consiglio Nazionale con il quale i geologi italiani possono lavorare in Australia, Canada, Stati Uniti e Sud Africa e presso tutti i Paesi membri della Federazione Europea dei Geologi, ma vogliamo ottenere l’apertura di tutte le frontiere”. L’obiettivo dell’attuale Consiglio Nazionale dei Geologi, fortemente rappresentato nella Federazione Europea dei Geologi, è quello di arrivare alla tessera professionale con l’apertura completa delle frontiere.
I geologi, soprattutto italiani, sono molto richiesti all’estero come ad esempio in Kurdistan dove “per il solo 2015 – ha concluso Raffaele Nardone, Presidente Geologi della Basilicata - verranno appaltati ben 450 MLN di Euro di lavori, per la Metropolitana e tante altre opere importanti come il sistema di irrigazione dei campi. In Kurdistan la figura professionale del geologo è ritenuta fondamentale nella filiera di progettazione”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.