



-
Superbonus 110% e bonus edilizi, da AdE la nuova circolare s...
-
Diga foranea di Genova, approvato dal Comitato Speciale del ...
-
Istituito presso il MIMS il Centro per l’innovazione e la so...
-
PNRR e opere ferroviarie, firmato protocollo unico tra Commi...
-
Cna: il Superbonus 110% e gli altri bonus edilizi hanno un i...
-
Incentivi per le imprese, la riforma muove i primi passi
-
Energia elettrica da biogas, novità nella Legge Taglia Prezz...
-
Appalti pubblici, escluse da IVA le compensazioni economiche...
-
Misurazione risparmio energetico, ENEA presenta metodologia ...
-
CNCE: avvio sperimentazione verifica durcOnLine in corso di ...
-
Sicurezza sul lavoro, è tempo di efficaci azioni di formazio...
-
Mims, definita la programmazione delle attività del 2023
-
Ribassi eccessivi nelle gare relative ai servizi tecnici: bo...
-
Corrispettivo di non arbitraggio macrozonale in immissione: ...
-
Il bonus locazione under 31 spetta anche se si prende in aff...
-
Macchine per costruzioni, bene l'export nel primo bimestre 2...
-
Crediti edilizi in attesa di cessione: la risposta del MEF a...
-
Superbonus 110%: come verificare che l'edificio oggetto degl...
-
Superbonus 110% per il locatario di unità immobiliare di pro...
-
Incentivi alle imprese, in arrivo il riassetto oltre che il ...
-
Anac: ok all'attestazione SOA per le imprese in crisi per il...
-
Valorizzazione e riqualificazione di immobili turistico-rice...
-
Caro energia, da ENEA 14 consigli per consumi estivi ‘intell...
-
Mercato immobiliare non residenziale, consistente ripresa ne...
Il CNAPPC ha scelto gli 'architetti onorari' 2014
Esponenti della società civile che si sono distinti a favore della promozione della cultura dell’architettura. Sono gli 'architetti onorari', scelti e insigniti del titolo ogni anno dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Per il 2014 il CNAPPC ha selezionato tre personalità, molto diverse fra loro, e che verranno premiate il prossimo 27 gennaio nella sede romana del Consiglio. Si tratta di: Ermete Realacci, Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati, Ada Lucia De Cesaris, vicesindaco di Milano e Assessore all’Urbanistica, Edilizia privata, Agricoltura, Philippe Daverio, critico d’arte, scrittore e conduttore televisivo.
Le motivazioni del Consiglio
Per gli architetti italiani il merito dell’onorevole Realacci “è quello di essersi sempre impegnato con iniziative politiche e culturali per la qualità dell’architettura come mezzo per migliorare la vita dei cittadini e fare sì che la bellezza della città e dei paesaggi non sia un costo economico bensì un fine sociale e culturale da perseguire con testarda convinzione”.
Quello del vicesindaco di Milano di “aver promosso il concorso di architettura, sia per le opere pubbliche che per quelle private, dimostrando così di ritenere la buona architettura un mezzo fondamentale di governo delle città”.
Quello di Philippe Daverio “di aver raccontato, nella sua carriera, non solo la storia dell’architettura, ma soprattutto come quest’arte – perché l’architettura è a tutti gli effetti un’arte – nel passato come nella contemporaneità, sia profondamente legata alla vita delle città, ai movimenti culturali ed alle altre arti”.
Le altre premiazioni
La cerimonia si svolgerà martedì 27 gennaio prossimo alle ore 16,30 presso la sede del Consiglio Nazionale degli Architetti, in Via di Santa Maria dell’Anima, 10 a Roma.
Nella stessa giornata saranno consegnati a Tam Associati il Premio “Architetto italiano 2014” e allo studio Scape il premio “Giovane talento dell’architettura 2014". Prevista anche l’assegnazione del premio “Raffaele Sirica 2014, Start up giovani professionisti” bandito sempre dallo stesso Consiglio Nazionale, in occasione della Festa dell’Architetto. La giornata sarà conclusa dal Convegno “La cultura del progetto quale strumento di trasformazione e di valorizzazione del Paese. Esperienze, prassi, prospettive”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.