


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Agli amministratori condominiali piace sempre di più la formazione multimediale e online.
Gli ultimi dati dell'ANAMMI, l'Associazione Nazional-europea degli AMMinistratori d'Immobili, indicano come i professionisti, aspiranti oppure già in carriera, siano sempre più interessati alle formule all'avanguardia.
+38% LA FORMAZIONE ONLINE TRA IL 2012 E IL 2014. Nel biennio 2012-2014, la formazione online è aumentata del 38%. “Un dato che non deve stupire – afferma Giuseppe Bica, presidente dell'ANAMMI –. Per motivi di tempo e di organizzazione, l'aspirante professionista punta sullo studio e l'aggiornamento da modulare in maniera autonoma”.
Non è un caso che, a prediligere la formazione online, siano spesso persone già impegnate professionalmente e coinvolte nel settore, come avvocati e commercialisti, oppure persone in cerca di nuove opportunità professionali, con esperienza di contabilità e amministrazione.
Ma le difficoltà del settore hanno spinto anche numerosi professionisti dell'area tecnica a guardare con sempre maggiore interesse alla professione di amministratore di immobili.
Norme di riferimento per la formazione.
Tuttavia non ci si può imporvvisare. Ai
sensi dell’art. 71-bis disp. att. c.c. per svolgere l’incarico di
amministratore (non del proprio condominio) occorre, fra le altre
cose, frequentare un corso, prima di formazione iniziale e poi,
annualmente, di formazione periodica. Un’eccezione è prevista dall’ultimo
comma della stessa norma per coloro che abbiano svolto attività di
amministrazione condominiale per almeno un anno nel periodo –
facendo riferimento la legge all’entrata in vigore della riforma del condominio –
che va dal 18.6.10 al 18.6.13: tali soggetti, infatti, possono
svolgere l’attività in questione adempiendo solo all’obbligo
annuale di formazione periodica, che dovrebbe decorrere dal 9.10.14, data di
entrata in vigore del d.m. 140/14, recante la “determinazione dei
criteri e delle modalità per la formazione degli amministratori di
condominio nonché dei corsi di formazione per gli amministratori
condominiali”.
Il decreto ha imposto a tutti gli amministratori un totale di almeno 15 ore annue per l'aggiornamento e 40 per la formazione iniziale. I corsi possono essere svolti anche in piattaforma e-learning.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.