


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
La sfida del presente, e sopratutto del futuro, è quella di ridurre i consumi energetici e le emissioni inquinanti investendo sul sistema-edificio. Come? Agendo su più fronti: sviluppando sistemi impiantistici più efficienti e che sfruttino sempre più risorse rinnovabili, applicando modelli costruttivi per la realizzazione di nuovi edifici a impatto zero (o quasi) e puntando sulla riqualificazione del patrimonio edilizi esistente.
In questo scenario la ricerca scientifica e tecnica e la condivisione di best-practices gioca un ruolo fondamentale. Un'occasione per riflettere su questi temi e per offrire un contributo alla discussione internazionale viene offerta dall'ottava edizione del Convegno Climamed “Sustainable energy performance of Mediterranean buildings” che si svolgerà il 10 e 11 settembre 2015, ad Antibes Juan Les Pins, in Francia, ospitato dall’Associazione francese AICVF.
CALL FOR PAPERS, C'E' TEMPO FINO AL 30 GENNAIO
Ingegneri, progettisti, architetti e produttori hanno tempo fino al 30 gennaio per sottomettere al Comitato Scientifico del congresso i propri lavori in forma di abstract. Le memorie dovranno vertere sui seguenti temi:
-Passive and active solutions for low and nearly Zero Energy Buildings
- Advanced HVAC systems for buildings
-Passive solutions and integration of renewables
-Indoor Environmental Quality versus Energy Efficiency
- Comfort requirements, IAQ, ventilation
-Commissioning, Building management and maintenance, Energy Performance contract
-Building energy retrofitting including historical buildings
- Modeling, tools and simulation, BIM
- Financial and economic aspects of building construction and retrofitting
- Regulations and standards: effects and trends
Gli abstract devono essere sottomessi dall'apposito form del sito web dedicato, devono contenere al massimo 250 caratteri ed essere in lingua inglese.
In collaborazione con le principali associazioni del settore dell'area mediterranea
Climamed, lo ricordiamo, è un congresso dedicato al settore del Riscaldamento, ventilazione, condizionamento e refrigerazione, organizzato dall'Associazione francese AICVF (Association des Ingénieurs en Climatique, Ventilation et Froid) in collaborazione con AiCARR (Italia), APIRAC (Portogallo), ATECYR (Spagna) e TTMD (Turchia).
AiCARR sarà presente all’evento, anche con il contributo su un tema-cardine per l’Associazione: la riqualificazione degli edifici storici. Il Presidente Livio de Santoli sarà infatti il coordinatore del workshop “Historical buildings retrofitting”, uno degli eventi collaterali previsti per il Convegno.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.